1. Tecnologie e metodologie appropriate per la potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano
Inquadramento sullo stato quantitativo e qualitativo delle acque destinate al consumo umano nei Paesi a risorse limitate. Captazione e trattamento delle acque meteoriche. Tecnologie appropriate per la potabilizzazione delle acque. Tecnologie appropriate per la rimozione di inquinanti specifici: arsenico e fluoruri, ammoniaca, nitrati, microinquinanti organici, ecc. Metodologie appropriate per la gestione delle acque potabili durante le fasi di trasporto e stoccaggio domestico.
2. Tecnologie e metodologie appropriate per la gestione e il trattamento delle acque di scarico
Inquadramento sullo stato quantitativo e qualitativo delle acque reflue nei Paesi a risorse limitate. Tecnologie e metodologie appropriate per lo stoccaggio e trattamento di acque reflue: sistemi on-site e off-site. Latrine tradizionali, latrine ventilate, vasche imhoff, fosse settiche, stagni biologici, fitodepurazione, lagunaggio: aspetti teorici, applicazioni e criteri di dimensionamento.
3. Tecnologie e metodologie appropriate per la gestione e il trattamento dei rifiuti solidi
Inquadramento sullo stato quantitativo e qualitativo dei rifiuti solidi nei Paesi a risorse limitate. Tecnologie e metodologie appropriate per la raccolta, il trasporto, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi: compostaggio di sostanza organica, riciclaggio della plastica, smaltimento dei rifiuti solidi in discarica.