@Mail
nessuno
Gli obiettivi del corso consistono nel fornire competenze professionali nel recupero conservativo e consapevole degli edifici storici, tenendo conto anche delle esigenze del costruito storico sottoposto a tutela.
Lo studente approfondisce le tematiche inerenti l'analisi dello stato di conservazione e l'eventuale intervento di recupero di strutture esistenti.
1 - Introduzione alla disciplina della riabilitazione strutturale. 2 - Proprietà meccaniche e fisiche del legno e dei materiali a base legno. 3 - Impalcati lignei: tipologie strutturali; rilievo strutturale; verifiche di deformabilità e di sicurezza; tecniche di intervento (trave rompitratta; tiranti e contraffisso; solette collaboranti in calcestruzzo ordinario, ad alte prestazioni o in malta di calce; interventi di sostituzione, etc.). 4 - Tetti in legno: tipologie strutturali; capriate; verifiche di deformabilità e di sicurezza; tecniche di intervento (tiranti e contraffisso, rinforzo delle testate con protesi metalliche, formazione di capriatelle lignee, etc.). 5 – Muratura: proprietà meccaniche e fisiche della muratura (di mattoni e con elementi in pietra); modelli analitici per la definizione della resistenza a compressione; indicatori di qualità muraria. 6 - Edifici in muratura: concezione strutturale, maschi murari e fasce di piano; comportamento ai carichi verticali e tecniche di rinforzo. 7 - Archi e volte: tipologie e comportamento strutturale. Tecniche di rinforzo e di contenimento delle spinte di archi e volte (catene intradossale e estradossali; contrafforti). 8 - Elementi di diagnostica strutturale e analisi dei quadri fessurativi. 9 - Cenni al comportamento sismico degli edifici storici e cenni alle tecniche di mitigazione della vulnerabilità sismica
Giuriani E., "Consolidamento degli edifici storici”, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2011, ISBN: 978-88-5980763-6
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni ed esercitazioni frontali
Prova scritta. Esame finale orale.