• concetto EBP, gerarchia EBP e fonti, formulazione del quesito tramite E.P.I.C.O.T., distinzione tra quesito di background e quesito di foreground, distinzione tra Evidence based maker e Evidence based user, come tradurre il quesito in parole chiave, con cui interrogare le banche dati, breve descrizione delle banche dati di tipo bibliografico e di tipo fattuale.
- presentazione di PUBMED e esercitazione guidata con il docente
- breve presentazione delle funzioni di CINAHL
- principi di lettura critica di un articolo di ricerca
-esercitazione pratica di lettura critica di due studi primari, attraverso l’utilizzo di apposite schede, a piccoli gruppi.
-esercitazione elaborazione breve sinossi di uno studio