@Mail
Nessuno.
Il corso di Diritto pubblico mira a descrivere in modo sintetico, ma esauriente, il quadro istituzionale che caratterizza l'ordinamento italiano, con l'esposizione delle regole principali riguardanti gli organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale), le modalità di produzione normativa, i diritti inviolabili, la funzione giurisdizionale, la struttura regionale e locale, il contesto europeo e internazionale. Sono conoscenze necessarie per la formazione dello studente, dirette anche a permettergli di orientarsi meglio nell'approccio con le altre discipline del corso di studi.
Il corso di Diritto pubblico ha per oggetto il quadro istituzionale che caratterizza l'ordinamento italiano, con l'esposizione delle regole principali riguardanti gli organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale), il sistema delle fonti del diritto, la funzione giurisdizionale, i diritti inviolabili dell'uomo, le autonomie regionali e locali, i rapporti fra l'Italia e l'ordinamento europeo e internazionale.
L'ordinamento giuridico. La Costituzione. Lo Stato. Le forme di Stato e le forme di governo. La sovranità popolare. Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale. Le fonti del diritto. L'ordinamento dell'Unione Europea. L'ordinamento internazionale. I diritti fondamentali. Le garanzie giurisdizionali. Le Regioni e gli altri enti locali. Le pubbliche amministrazioni.
Per la preparazione dell'esame si consiglia: A. Barbera - C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, IX ed., il Mulino, Bologna, 2016 (o eventuale nuova edizione in uscita nel 2017); oppure R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto Pubblico, XIV ed., Giappichelli, Torino, 2016 (o eventuale nuova edizione in uscita nel 2017).
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni in aula.
L'esame comprende due prove: un test preliminare scritto, con domande riguardanti tutti gli argomenti principali della materia, e una prova orale, alla quale saranno ammessi solo i candidati che avranno superato il test.
Nessuna.