@Mail
Il corso di Economia e Gestione delle Imprese non può essere razionalmente affrontato senza la conoscenza dei contenuti impartiti nel corso di Contabilità e Bilancio, che vengono quindi dati tutti per acquisiti. Nel loro interesse, si consiglia pertanto vivamente agli studenti di non sostenere l'esame se non dopo aver superato quello di Contabilità e Bilancio.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una visione globale delle problematiche attinenti alla gestione d'impresa. Dopo alcuni essenziali rimandi alle principali teorie sull'impresa, il corso si propone di analizzare in modo dettagliato tutti gli strumenti che consentono all'impresa di creare nuovo valore, dalla gestione strategica a quella più strettamente operativa. Il corso si conclude poi con un approfondimento sul concetto di valore di capitale economico e sui principali metodi impiegati per la sua misurazione.
Parte I. L'impresa e la creazione di valore - L'impresa e il suo governo. Una classificazione delle imprese: imprese industriali e imprese di servizi. Gli assetti istituzionali delle imprese. Il capitalismo italiano - L'impresa: finalità e obiettivi. L'approccio dell'economia politica e dell'economia d'azienda alle funzioni obiettivo dell'impresa. La teoria degli stakeholder. La teoria della creazione del valore. La teoria della creazione del valore nella versione europea. L'economia etica e le finalità dell'impresa Appendice alla Parte I. Il valore del capitale economico e i valori globali di misurazione dell'efficienza aziendale. Parte II. Vie e strumenti per la creazione di valore: la gestione strategica dell'impresa - La gestione strategica. Le origini e i percorsi di sviluppo del valore d'impresa. La strategia. Gli elementi di una strategia di successo. - La gestione strategica a livello di business. L'analisi dell'ambiente esterno: l'ambito competitivo. L'analisi dell'attrattività dell'ambito competitivo. Dall'analisi del settore all'anali dei concorrenti. L'analisi dell'ambiente interno: le risorse e le competenze dell'impresa. Il vantaggio competitivo. Le determinanti del vantaggio competitivo. - La gestione strategica a livello di corporate. La classificazione delle strategie di corporate. La diversificazione. Le strategie di integrazione verticale. Le modalità di attuazione delle strategie. Le matrici di portafoglio. Parte III. Vie e strumenti per la creazione di valore: la gestione operativa dell'impresa - Le politiche di marketing. Il concetto e il contributo del marketing alla creazione del valore. Il sistema informativo di marketing. L'analisi della domanda. L'analisi della concorrenza. Le politiche di marketing e il marketing mix. - Le politiche produttive e logistiche. La struttura produttiva: processi e layout. La logistica. La logistica e il ruolo di coordinamento interfuzionale e interaziendale. La gestione dei materiali. La programmazione della produzione. La progettazione del sistema logistico. Il servizio logistico e il costo logistico globale. - Le politiche finanziarie. Il fabbisogno finanziario: origine e copertura. Benefici del ricorso al debito e alla leva finanziaria. Struttura e dinamica finanziaria. La rappresentazione della struttura finanziaria e la riclassificazione dello stato patrimoniale. La rappresentazione della dinamica finanziaria e il rendiconto finanziario. I flussi rilevanti nel contesto delle valutazioni. La valutazione degli investimenti. Parte IV. Misurazione e diffusione del valore - La misurazione del valore. I principi generali di misurazione del valore. I criteri assoluti basati sui valori flusso: i metodi reddituali. - La diffusione del valore. Dal valore del capitale economico al valore di mercato del capitale. La via della comunicazione. La via dell'intervento sul mercato.
- M. Martellini (a cura di), L'impresa. Economia e gestione, Torino, Giappichelli, 2006 [ISBN 978-88-3486614-6] (esclusi l'Appendice alla Parte III, il capitolo 9 e i paragrafi 10.4, 10.5, 10.6, 10.7). - Alcune letture integrative verranno fornite durante il corso per affrontare i più recenti sviluppi del quadro di riferimento a livello normativo, sociale, gestionale.
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni tradizionali, alle quali si affianca un ciclo di esercitazioni dedicate agli aspetti più tecnici del programma.
L'esame avviene in forma scritta, con riferimento al contenuto del testo indicato e alle esercitazioni svolte. La prova scritta si articola in tre parti. La prima consiste nell'analisi di un argomento teorico; la seconda prevede lo svolgimento di un esercizio applicativo, mentre la terza è composta da una serie di quesiti, alcuni a risposta aperta e alcuni a risposta chiusa. E' prevista inoltre, a discrezione dello studente, la possibilità di integrare il punteggio ottenuto (solo se sufficiente) mediante il sostenimento di una prova orale.
Anno di Corso: 2°. AVVERTENZE L'iscrizione on line agli appelli è necessaria per essere ammessi agli esami di profitto. I docenti non accettano iscrizioni via mail. Qualora ci fossero problemi con la procedura di iscrizione on line, nel periodo utile per l'iscrizione(da 15 a 5 giorni prima la data dell'appello) gli studenti possono contattare i Servizi Didattici del Dipartimento di Economia e Management.
Letture consigliate: per gli studenti che aspirano a una preparazione più approfondita, anche in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro, si consiglia la lettura delle seguenti riviste: · Finanza marketing e produzione · Economia & Management · La valutazione delle aziende.