Il corso di Economia Politica II presenta gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati, occupazione, inflazione, crescita, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali.
Il corso affronta i seguenti argomenti:
Introduzione alla macroeconomia
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
L'interazione tra mercati dei beni e mercati finanziari: il modello IS-LM
Il modello IS-LM in economia aperta
Il mercato del lavoro
Analisi di equilibrio generale: offerta e domanda aggregate
Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Crescita: i fatti principali
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Le aspettative: nozioni di base
Mercati finanziari e aspettative
Aspettative, consumo e investimento
Aspettative, produzione e politica economica
La politica economica in economia aperta
Regimi di cambio
Le crisi: patologia o fisiologia?
Il debito pubblico
Politiche economiche: uno sguardo d'insieme
Indicazioni bibliografiche
Il testo al quale le lezioni faranno più puntuale riferimento è
Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2011). Macroeconomia, una prospettiva europea. Il Mulino, Bologna. ISBN 978-88-15-14673-1,
Per la preparazione all'esame è indispensabile lo studio dei capitoli da 1 a 18, più il cap. 21.
Gli studenti sono comunque incoraggiati a consultare manuali alternativi o complementari e ad approfondire attraverso la lettura di materiali più specifici. Una pagina apposita fornisce diversi esempi indicativi di parte delle domande d'esame, nonchè riferimenti e materiali aggiuntivi. Una lista di letture complementari viene fornita dal docente su richiesta.
Metodo didattico e di studio
Per una piena comprensione degli argomenti del corso è fondamentale la padronanza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Politica I e Matematica Generale.
Si consiglia vivamente un approccio partecipativo alle lezioni, di ripartire lo studio lungo tutta la durata del corso, di frequentare assiduamente le esercitazioni.
L'esame consiste in una prova scritta. Non sono previsti test intermedi, nè prove orali.