@Mail
Una conoscenza adeguata dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e della teoria della probabilità insegnate nei corsi di base.
Gli obiettivi del corso sono: 1) presentare gli aspetti teorici di alcuni metodi di grande rilevanza per la statistica applicata (minimi quadrati) e la teoria dell'informazione (identificazione dei sistemi), e 2) presentare agli studenti alcune tecniche di identificazione sviluppate negli ultimi anni (LSCR, IPM), mettendoli così a contatto con problemi di ricerca all'avanguardia. Alla fine del corso, ci si aspetta che gli studenti siano in grado di risolvere problemi simili a quelli pubblicati sulla pagina ufficiale del corso:http://federico-ramponi.unibs.it/sida.html
Metodo dei minimi quadrati e sua applicazione all'identificazione di alcune classi di sistemi dinamici lineari a tempo discreto (AR, ARX). Metodo LSCR (Leave-out Sign-dominant Correlation Regions) per la determinazione di regioni di confidenza per un parametro. Metodo dei predittori intervallari. Alcune nozioni di "machine learning": illustrazione delle garanzie probabilistiche che si possono fornire sull'adeguatezza della soluzione di semplici problemi di classificazione binaria.
Per maggiori informazioni, vedi la pagina ufficiale del corso:http://www.ing.unibs.it/~federico.ramponi/sida.html
Dispense e altro materiale didattico disponibili sulla pagina ufficiale del corso:http://federico-ramponi.unibs.it/sida.html
L. Ljung. System Identification - Theory for the user, 2nd ed. Prentice-Hall.
T. Soderstrom, P. Stoica. System Identification. Fuori catalogo ma disponibile online,http://www.it.uu.se/research/syscon/Ident
M. Vidyasagar. A Theory of learning and generalization. Springer.
Per quanto riguarda LSCR e predittori intervallari, articoli disponibili sulla pagina web del prof. Campi:http://www.ing.unibs.it/~campi/
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Gessetto, lavagna e studio sulle dispense. Non verranno usate slide Powerpoint.
Esami scritto e orale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina web ufficiale del corso:
http://federico-ramponi.unibs.it/sida.html