Il corso illustra i principi fondamentali della misurazione e delle tecniche di misura elettroniche correntemente applicate nei moderni strumenti elettronici di misura. E' sviluppato il tema della gestione delle misure e della loro riferibilità agli standard internazionali. Il corso, attraverso l'attività di laboratorio, introduce gli studenti all'uso dei principali strumenti elettronici di misura.
Programma
Introduzione alla misurazione, misure ripetute e sorgenti di variabilità della misura, incertezza di misura e sua stima.
Metodi di misura per confronto, metodi di zero, metodo potenziometrico. Ponte di Wheatstone e sue applicazioni. Ponti in alternata.
Generalità sugli strumenti indicatori, galvanometro, equipaggi a magnete mobile e a ferro mobile. Amperometri e voltmetri.
Introduzione al sistema SI. Riferibilità delle misure ed enti metrologici. La certificazione delle misure.
Il sensore come generatore del segnale di misura. La catena di misura e i blocchi per l'elaborazione del segnale di misura.
Conversione A/D e D/A. Tecniche di conversione A/D e D/A. L'oscilloscopio.
(Quanto segue non è compreso nel corso mutuato "Misure elettroniche")
Gli strumenti di misura elettronici. Il multimetro digitale. Il contatore universale. Generatori di segnale. Generatore di funzioni arbitrarie. Analizzatore di spettro scalare. Analizzatore di spettro vettoriale. Analizzatore di rete e impedenzimetro.
Introduzione ai sistemi per il test automatico (ATE).