CHIMICA DEGLI EQUILIBRI
Inquinamento acuto e cronico. Inquinanti primari e secondari. Parametri atti a descrivere il comportamento di una sostanza. Il "Model World" e la fugacità.
Solubilità dei gas nei liquidi. O2 e CO2 in acqua. Equilibri CO2/HCO3-/CO32-.
Acid neutralizing capacity. Acidità. Alcalinità. Durezza.
Solidi sospesi, disciolti, colloidali, salinità, residuo fisso.
Equilibri di solubilità. Effetto ione comune. Complessanti naturali e antropici.
Il potenziale elettrochimico. Diagrammi di Pourbaix.
FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE
Principali categorie di composti organici di interesse ambientale (pesticidi , solventi organici, tensioattivi , diossine, furani , PCB, IPA, PPCP, EDC,trialometani e altri sottoprodotti di disinfezione) e loro reazioni.
ELEMENTI DI BIOCHIMICA E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE
Biotrasformazioni degli inquinanti. Bioaccumulo e biomagnificazione. ODth, COD e TOC.
Principali test e parametri atti a descrivere la tossicità di sostanze/miscele.
Le schede di sicurezza.
CHIMICA DEL SUOLO E DELL'ATMOSFERA
Struttura, stratificazione e composizione del suolo. Acidificazione, sodicizzazione; vulnerabilità del suolo nei confronti di inquinanti inorganici e organici.
Composizione e stratificazione dell'atmosfera.
Specie chimicamente reattive nell'atmosfera. Reazioni fotochimiche. Piogge acide, smog riducente e fotochimico.
Il particolato atmosferico.
Effetto serra: i principali gas serra, il potere riscaldante.
Ozono troposferico e stratosferico.
ELEMENTI DI ECOLOGIA
La classificazione degli organismi viventi. Ecosistemi. Biocenosi. I cicli biogeochimici. Rete trofica del detrito. Bioindicatori e bioaccumulatori. Indici ecologici di interesse applicativo nell'Ingegneria Ambientale. Il biomonitoraggio.