Idrologia generale
Il ciclo idrologico e le sue componenti. Il bacino idrografico e la sua caratterizzazione geomorfologica: parametri esprimenti le dimensioni planimetriche, la forma, il rilievo, la pendenza del bacino; parametri esprimenti l'organizzazione del reticolo idrografico. Precipitazioni: origine, misura, elaborazioni elementari, regimi pluviometrici. Ragguaglio delle piogge all'area. Perdite idrologiche: infiltrazione e modelli matematici interpretativi; evaporazione, traspirazione ed evapotraspirazione; evapotraspirazione reale e potenziale. Il deflusso superficiale. Misure idrometriche. I regimi idrometrici. La pubblicazione dei dati idrologici. Curva di durata delle portate. Il bilancio idrologico.
Idrologia statistica
Richiami di statistica. Variabili casuali discrete e continue e distribuzioni di probabilità notevoli: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione normale, log-normale, esponenziale, distribuzione di Gumbel, distribuzione di Pareto, distribuzione dei valori estremi generalizzata (GEV), distribuzione dei valori estremi a due componenti (TCEV). Metodi di stima dei parametri di una distribuzione di probabilità: metodo dei momenti, metodo della massima verosimiglianza, metodo dei momenti pesati in probabilità. Distribuzioni multidimensionali con particolare riferimento alla distribuzione multinormale (cenni); distribuzioni marginali e condizionate (cenni). Regressione lineare. Verifica delle ipotesi statistiche; carte probabilistiche. Serie temporali (cenni). Modelli stocastici e idrologia sintetica (cenni).
Le piene fluviali
Analisi statistica delle precipitazioni intense: Linee Segnalatrici di Probabilità Pluviometrica (LSPP); stima regionale delle LSPP; ragguaglio all'area delle LSPP. Ietogrammi di progetto. Genesi e cause delle piene. Analisi dell'idrogramma di piena; separazione dell'idrogramma di piena nelle sue componenti. Depurazione delle piogge: metodo dell'indice phi, metodo percentuale, metodo SCS CN. Modelli di trasformazione afflussi-deflussi; classificazione dei modelli; modelli di piena. Modelli lineari e stazionari. Idrogramma Unitario Istantaneo (IUH): definizione e metodi di stima dei parametri; convoluzione. Stima della piena di progetto. Analisi statistica delle portate di piena: metodi di analisi locale e tecniche di regionalizzazione; metodi indiretti basati sulla trasformazione afflussi-deflussi; formule empiriche e curve inviluppo. Modelli di propagazione delle piene; equazioni di De Saint Venant e loro semplificazione; modello cinematico e modello parabolico; metodi idrologici per lo studio della propagazione: modelli Muskingum e Muskingum-Cunge.
Interventi strutturali e non strutturali per la mitigazione dei danni delle alluvioni.
Magre dei corsi d'acqua e gestione delle risorse idriche (cenni).