L'esame si suddivide in una prova scritta e una prova orale. Sono ammessi alla prova orale soltanto gli studenti che hanno superato la prova scritta con voto pari ad almeno 6/10. Il voto finale sarà costituito dalla media pesata dei voti della prova scritta (con peso 1/3) e orale (con peso 2/3).
In caso di superamento della prova scritta, è possibile sostenere la prova orale nella sessione di esame immeditamente successiva, anche se in linea di massima viene sconsigliato di lasciar passare un lasso di tempo eccessivo tra le due prove.
Gli studenti che non superano la prova orale dovranno ripetere la prova scritta ex novo.
Il tempo a disposizione per la prova scritta è indicativamente di tre ore. Non è ammesso l'uso di né di libri né di appunti. Non è ammesso l'uso della calcolatrice. né di computer né di dispositivi vari di comunicazione (telefoni, ecc.).
Se il docente lo riterrà opportuno, saranno organizzate due o tre prove scritte parziali, in itinere, aventi durata di circa 1 ora. Gli studenti che riporteranno in tutte le prove parziali una valutazione di almeno 6/10 saranno esentati dalla prova scritta.
Le prove scritte consistono in generale di una parte di domande a risposta multipla e di una parte di esercizi.
Rientrano all'interno della valutazione della prova orale anche eventuali valutazioni di prove non obbligatorie (ma comunque consigliate), quali:
- risoluzione dei compiti assegnati a casa
- svolgimento di un esperimento a casa, con stesura di relazione finale.