@Mail
Esami propedeutici: - Diritto costituzionale I - Diritto costituzionale II - Istituzioni di diritto privato
Anche in considerazione della particolare importanza che ricopre il Diritto amministrativo per la preparazione dei pubblici concorsi e per l'accesso alle professioni forensi, e coerentemente agli obiettivi formativi del Corso di Studi in cui si colloca, l'insegnamento si propone in primo luogo di trasmettere la conoscenza delle principali nozioni e degli istituti che caratterizzano la materia. Al termine delle lezioni, lo studente sarà anche in grado di applicare le conoscenze acquisite alle fattispecie concrete, orientandosi nel complesso panorama normativo, dottrinale e giurisprudenziale che da sempre contraddistingue questo settore.
Il corso si propone di illustrare le nozioni e gli istituti fondamentali del diritto amministrativo sostanziale, tenendo conto delle più recenti trasformazioni legislative e giurisprudenziali. Particolare rilievo avranno i principi e le fonti, il procedimento amministrativo, il provvedimento amministrativo e l’organizzazione della pubblica amministrazione.
I temi trattati nel programma d’esame riguarderanno: nella prima parte, le fonti del diritto amministrativo ed i principi costituzionali sull’amministrazione; nella seconda parte, il rapporto giuridico amministrativo e le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo, il provvedimento amministrativo ed il suo regime di invalidità, il procedimento amministrativo e l’attività consensuale della pubblica amministrazione, i controlli e la responsabilità dell’amministrazione e dei suoi agenti; nella terza parte, l’organizzazione della pubblica amministrazione, specie nelle diverse articolazioni centrali, regionali e locali, il personale, i beni e i servizi pubblici.
-M. CLARICH, "Manuale di diritto amministrativo", Bologna, Il Mulino, 2017, ad eccezione del cap. XIV (la giustizia amministrativa). Vanno inoltre conosciute le norme della Costituzione relative alla pubblica amministrazione, la l. 6 agosto 1990, n. 241, nonché le altre leggi fondamentali in tema di organizzazione e attività amministrativa nelle parti alle quali si fa riferimento nel libro di testo, in relazione alle quali si consiglia R. CHIEPPA, "Codice di diritto amministrativo", Milano, Giuffrè, ult. ed.
Ultimo aggiornamento 06/04/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali. Durante il corso, gli studenti avranno la possibilità di verificare lo stato del loro apprendimento mediante esercitazioni pratiche ed approfondimenti, che si potranno avvalere anche della collaborazione di esperti del diritto amministrativo nel settore di volta in volta considerato. Allo scopo, potranno essere altresì organizzati seminari e/o convegni tematici, anche a carattere multidisciplinare.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale. La conoscenza dei vari istituti sarà verificata con domande di carattere generale e, in un secondo momento, più puntuale. Nel rispondere, lo studente dovrà dimostrare di conoscere, con capacità di sintesi, l'evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale che ha caratterizzato l'istituto di volta in volta considerato, e di saper impiegare in modo dinamico le nozioni acquisite citando eventuali casi pratici.
AVVISO IMPORTANTE: In considerazione della continua e rapida evoluzione normativa del Diritto amministrativo e delle discipline riconducibili al suo settore scientifico-disciplinare, tutti gli studenti sostengono l'esame esclusivamente sul programma indicato per l'anno accademico nel quale lo stesso viene sostenuto.