Il corso si propone lo studio e l'approfondimento dei diversi aspetti e delle problematiche riguardanti il sistema di Diritto Internazionale Privato vigente nell'ordinamento italiano, tenuto anche conto delle opportune modifiche che quest'ultimo ha subìto nella materia in adattamento agli specifici obblighi di diritto internazionale e di diritto dell'Unione Europea che vincolano il nostro Stato. Il corso verterà, pertanto, sullo studio degli elementi di base della materia e, in tal senso, prenderà in esame i temi relativi alla nozione e ai caratteri del Diritto internazionale privato, ai meccanismi di determinazione della legge applicabile, della giurisdizione per le fattispecie connotate da estraneità e del riconoscimento delle sentenze e atti stranieri. Una particolare attenzione verrà riservata, in questo contesto, all'incidenza della normativa di tutela dei diritti umani sui conflitti di leggi.
Il programma d’esame avrà ad oggetto la natura, i caratteri e il funzionamento del Diritto Internazionale Privato (DIP) anche alla luce dei suoi rapporti con:
- il Diritto interno
- il Diritto straniero
- il Diritto internazionale
- il Diritto dell'Unione europea
Programma esteso
1. Inquadramento giuridico del Diritto Internazionale Privato (DIP): nozione, caratteri e settori
1.1 Rapporti con gli altri rami del Diritto statale
1.2 Rapporti con il Diritto internazionale
1.3 Rapporti con il Diritto dell'Unione europea
2. La scelta della legge applicabile
2.1 Il diversi metodi legislativi per la ricerca della legge applicabile
2.2 Le "norme di conflitto": natura, caratteri e funzionamento
2.3 I meccanismi di determinazione della legge applicabile. La disciplina del "rinvio"
2.4 Il diritto straniero richiamato: natura e status nella lex fori
2.5 Ordine pubblico e prevalenza dei principi e diritti fondamentali
3 La giurisdizione italiana
3.1 Norme statali e diritto uniforme
3.2 Il principio dell'autonomia delle parti e i suoi limiti
3.3 Configurazione delle particolarità processuali nel DIP
3.4 Immunità dalla giurisdizione italiana
3.5 Altri metodi di risoluzione delle controversie
4. Riconoscimento ed efficacia delle sentenze straniere
4.1 Il principio dell'"automatismo" di origine comunitaria
4.2 La procedura per il riconoscimento delle sentenze straniere
4.3 Trascrizione, iscrizione e annotazione in pubblici registri di sentenze straniere
Per gli studenti frequentanti:
L'esame si baserà sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e del materiale di studio indicato durante il Corso. Si consiglia lo studio del testo seguente: Gabriella CARELLA, Fondamenti di Diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani, Giappichelli-Torino, 2019, ISBN:9788892118003.
Per gli studenti non frequentanti:
L'esame si baserà sullo studio integrale del seguente volume: Gabriella CARELLA, Fondamenti di Diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani, Giappichelli-Torino, 2019, ISBN:9788892118003. Si raccomanda di accompagnare la preparazione dell'esame con lo studio delle normative dello Stato italiano e dell'Unione europea segnalate nel testo di studio.
Lezioni frontali. Esercitazioni
Esame orale