Saranno esaminati nello specifico:
- il problema dei rapporti tra nomofilachia e norme processuali;
- il fenomento della giurisprudenza consultiva;
- la massima;
- il precedente;
- la tecnica del prospective overrluling.
Il corso, nel complesso, si propone di fornire allo studente conoscenze di diritto processuale comparato, attraverso lo studio del precedente giurisprudenziale. In particolare gli ordinamenti processuali di civil law e di common law saranno posti a confronto al fine di approfondire l'approccio che essi rispettivamente riservano al precedente e al c.d. diritto giurisprudenziale. Una particolare attenzione sarà, poi, dedicata all'utilizzo del precedente come "fonte" di diritto processuale.