Il diritto dell’Unione Europea e le sfide della sostenibilità: ambiente, clima e energia
Introduzione:
• L’UE e le sfide della tutela dell’ambiente, la lotta al cambiamento climatico e la transizione energetica
• Il ruolo delle istituzioni, degli Stati e degli attori privati
Inquadramento dell’integrazione europea: profili storici e prospettive
DIRITTO DELL’AMBIENTE e CAMBIAMENTI CLIMATICI
Le fonti di diritto internazionale e europeo dell’ambiente:
• I principi di diritto ambientale europeo e internazionale
• Gli Accordi internazionali (in particolare la Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici, il Protocollo di Kyoto, l’Accordo di Parigi)
• Le disposizioni dei trattati e normativa secondaria dell’UE
Il ruolo dell’Unione Europea nel contrasto ai cambiamenti climatici
• Il mercato per lo scambio di diritti di emissione di gas serra
• Il New green deal
• Border Tax Adjustments
• La giurisprudenza comunitaria in materia di tutela dell’ambiente
• Evoluzione del diritto amministrativo europeo
La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo
DIRITTO EUROPEO E INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
La frammentazione del diritto internazionale dell’energia
Il mercato dell’energia: l’art. 194 TFEU e gli obiettivi
• La sicurezza energetica
• La promozione delle energie rinnovabili e efficienza energetica
• La promozione dell’interconnessione delle reti energetiche
• La Strategia energetica europea per il 2030
Il diritto europeo degli investimenti nel settore energetico
• La Energy Charter Treaty
• Altri accordi di liberalizzazione degli scambi commerciali rilevanti per il settore dell’energia