L’esame è scritto e orale. L’esame inizia con un test scritto, obbligatorio, della durata di circa 45 -60 minuti, contenente domande a risposta aperta e/o chiusa, in numero variabile, concernenti i manuali, anche in dettaglio, e il codice del processo amministrativo. Il test, nei limiti del possibile, sarà corretto immediatamente. Il voto negativo ( voto inferiore a 18/30) riportato nel test NON preclude l’accesso all’ esame orale, da sostenere comunque sempre immediatamente dopo la comunicazione del voto dello scritto, in quanto esame scritto e esame orale sono un tutt'uno. Il voto riportato nello scritto, espresso in trentesimi, che si sommerà a quello riportato nell’orale, inciderà per il 50 % sul voto finale dell’esame. Durante l'esame gli studenti non possono consultare il codice del processo amministrativo e le altre fonti, i manuali, gli appunti ecc.. Non possono usare telefoni e computer.
La violazione di tale regola comporta l'annullamento della prova scritta.
L’esame è volto a stabilire la piena padronanza della materia, sia dei principi sia delle nozioni di dettaglio, come trattata nei manuali indicati e nel codice del processo amministrativo. Gli studenti debbono dimostrare una conoscenza molto approfondita dei manuali d'esame. Costituisce elemento di valutazione anche la capacità espositiva oltre che la capacità critica e applicativa delle nozioni studiate. Il fine è di preparare gli studenti per le future professioni legali.