Programma esteso PROGR_EST No L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ BANCARIA
1. Nozione di attività bancaria
2. Natura giuridica dell’attività bancaria
3. Il settore del cosiddetto parabancaria
4. La riserva di attività bancaria e finanziaria
5. La raccolta del risparmio tra il pubblico
6. Le attività non costituenti raccolta del risparmio tra il pubblico
a) Raccolta presso soci
b) Raccolta presso dipendenti
c) Raccolta all’interno di un gruppo di società
7. Le eccezioni alla riserva di attività di raccolta del risparmio tra il
pubblico
8. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria
a) Banche italiane
b) Banche comunitarie
c) Banche extracomunitarie
LE VARIE TIPOLOGIE DI BANCHE
Le banche cooperative
a) Le banche popolari
b) Le banche di credito cooperativo
Capitolo V
LE ATTIVITÀ FINANZIARIE
1. Le attività finanziarie .
3. I soggetti abilitati allo svolgimento di attività di concessione di finanziamenti
sotto qualsiasi forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
4. L’ambito della riserva di attività finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
5. Le attività ammesse al mutuo riconoscimento. . . . . . . . . . . . . . . . 139
La cartolarizzazione dei crediti o securitization
Capitolo VII
IL LEASING
1. Premessa .
2. La struttura del contratto
3. La natura giuridica del leasing
4. Il contratto nella prassi italiana: le clausole di esonero da responsabilità
a favore del concedente
5. La risoluzione del contratto di leasing
6. Il D.lgs. 1o settembre 1993 n. 385 (Testo Unico in materia bancaria e
creditizia)
7. Il leasing immobiliare ed il lease back Capitolo VIII
LA TUTELA DEL CLIENTE
1. Premessa
2. La trasparenza bancaria
3. La pubblicità delle condizioni economiche
4. Il contenuto del contratto
5. I poteri di intervento delle banche sui contratti in essere
6. La forma dei contratti bancari
7. Le comunicazioni periodiche alla clientela
8. Il credito ai consumatori
9. Trasparenza bancaria e clausole vessatorie
10. L’anatocismo bancario .Capitolo IX
Capitolo X
I CONTRATTI BANCARI
PER LA RACCOLTA DEL RISPARMIO
1. La categoria dei contratti bancari
2. Le varie forme di raccolta bancaria del risparmio tra il pubblico: le
obbligazioni bancarie
4. I prestiti subordinati ed irredimibili
6. Il deposito bancario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
Capitolo XI
L’ATTIVITÀ BANCARIA DI EROGAZIONE DEL CREDITO
1. Il mutuo ordinario ed il problema degli interessi usurari
Capitolo XII
L’APERTURA DI CREDITO BANCARIA
1. Definizione e disciplina del contratto
2. La natura giuridica e le caratteristiche del contratto
3. L’utilizzazione del credito e le forme d’uso
4. L’apertura di credito garantita
5. La fine del rapporto: la disciplina legale
6. Segue: la disciplina convenzionale
Capitolo XIII
L’ANTICIPAZIONE BANCARIA
1. Nozione e disciplina
2. La natura giuridica e le caratteristiche del contratto
3. L’oggetto della garanzia
4. L’estinzione del rapporto
5. Il pegno irregolare
Capitolo XIV
LO SCONTO
1. Nozione e caratteristiche del contratto
2. La natura giuridica
3. La cessione del credito nello sconto
4. Lo sconto cambiario
5. Le figure affini non costituenti sconto bancario
a) Lo sconto di carta finanziaria
b) Lo sconto di ricevute bancarie e di fatture
c) Lo sconto di tratte non accettate
6. Lo sconto di tratte documentate
7. Lo sconto di tratta con cessione della provvista
Capitolo XV
IL CONTO CORRENTE BANCARIO
1. Operazioni bancarie in conto corrente, conto corrente bancario e conto
corrente ordinario
2. La natura giuridica e la struttura del conto corrente di corrispondenza.
3. Il servizio di cassa
4. Il credito documentario
5. La disponibilità
6. La compensazione tra addebiti ed accrediti
7. La diligenza e la responsabilità della banca nello svolgimento del servizio
di cassa.
8. La sostituzione nell’esecuzione degli incarichi
9. La cointestazione del conto
Capitolo XVI
IL SERVIZIO DELLE CASSETTE DI SICUREZZA
1. Il contenuto del contratto
2. Natura giuridica e caratteristiche del contratto
3. La responsabilità della banca nel servizio di cassette di sicurezza
4. I limiti di responsabilità della banca
5. La disciplina del rapporto
Capitolo XVII
LE GARANZIE BANCARIE
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451
2. La fideiussione omnibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
Capitolo XVIII
IL MERCATO MOBILIARE
4. Le regole di comportamento degli intermediari e la responsabilità nello
svolgimento di servizi ed attività di investimento
a) La classificazione della clientela
b) Le regole di comportamento per ogni tipo di servizio di investimento.
c) Il contenuto delle regole di condotta e le conseguenze della loro
violazione
5. La gestione collettiva ed individuale del risparmio .
6. La gestione accentrata degli strumenti finanziari
7. I contratti su strumenti finanziari e la dematerializzazione
9. Le offerte al pubblico di prodotti finanziari
Capitolo XIX
5. L’assegno bancario e l’assegno circolare
6. La revoca di sistema
Programma modulo 6 crediti
Capitolo II
L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ BANCARIA
Capitolo IV
LE VARIE TIPOLOGIE DI BANCHE
6. Le banche cooperative
a) Le banche popolari
b) Le banche di credito cooperativo
Capitolo VI
LE ATTIVITÀ DI SMOBILIZZO DEI CREDITI
8. La cartolarizzazione dei crediti o securitization
Capitolo VIII
LA TUTELA DEL CLIENTE
Capitolo X
I CONTRATTI BANCARI
PER LA RACCOLTA DEL RISPARMIO
2. Le varie forme di raccolta bancaria del risparmio tra il pubblico: le
obbligazioni bancarie
4. I prestiti subordinati ed irredimibili
Il mutuo ordinario ed il problema degli interessi usurari
Capitolo XII
L’APERTURA DI CREDITO BANCARIA
Capitolo XV
IL CONTO CORRENTE BANCARIO
Le regole di comportamento degli intermediari e la responsabilità nello
svolgimento di servizi ed attività di investimento
a) La classificazione della clientela
b) Le regole di comportamento per ogni tipo di servizio di investimento.
c) Il contenuto delle regole di condotta e le conseguenze della loro
violazione
L’assegno bancario e l’assegno circolare