Per gli studenti che frequentino il corso con regolarità, il programma d’esame consiste
1) nel materiale che verrà, di volta in volta, fornito a lezione; materiale che, durante lo svolgimento delle lezioni, sarà progressivamente caricato su moodle
2) nei testi delle lezioni degli studiosi invitati a tenere seminari di approfondimento; il calendario degli incontri, una volta definito, sarà caricato su moodle
3) nelle parti, che verranno concordate durante il corso, dei tre volumi
a) Riccardo Guastini, Il diritto come linguaggio. Torino, Giappichelli, seconda edizione, 2006.
b) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani. Bologna, il Mulino, 2011.
c) Tecla Mazzarese, Paola Parolari (eds.), Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Torino, Giappichelli, 2010.
Per gli studenti che non frequentino, il programma d’esame consiste nei seguenti volumi
1) Riccardo Guastini, Il diritto come linguaggio. Torino, Giappichelli, seconda edizione, 2006.
2) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2011.
E, a scelta, uno dei seguenti volumi:
a) Norberto Bobbio, Elogio della mitezza. Milano, il Saggiatore, 2014, pp. 3-162 [Importante leggere con attenzione anche l’Introduzione: pp. 3-27].
b) Thomas Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo. Torino, Giappichelli, 2015.
c) Tecla Mazzarese, Paola Parolari (eds.), Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Torino, Giappichelli, 2010 (pp. 1-152 e, dell’Appendice, le Carte riprodotte da p. 157 a p. 174).
d) Amartya Sen, Identità e violenza. Roma-Bari, Laterza, 2006 (pp. 20-188).
Il corso sarà affiancato da incontri seminariali; gli argomenti, le modalità di svolgimento e il calendario degli incontri saranno comunicati all’inizio delle lezioni. La frequenza degli incontri seminariali sarà aperta agli studenti frequentanti (sia del corso A-L sia del corso M-Z) e non frequentanti.
Per gli studenti del corso di Laurea Magistrale degli anni di corso precedenti al 2016-2017 e per gli studenti del vecchio corso di Laurea Quadriennale, il programma d’esame è quello appena indicato per il nuovo anno accademico (a partire dagli appelli estivi di giugno e luglio del 2017), oppure, a scelta, il programma dell’anno di corso nel quale avrebbero dovuto sostenere l’esame.
Per gli studenti che debbano sostenere un esame di Filosofia del diritto da 6 crediti, il programma consiste nei volumi
a) Riccardo Guastini, Il diritto come linguaggio. Torino, Giappichelli, seconda edizione, 2006.
b) Salvatore Zappalà, La tutela internazionale dei diritti umani, Bologna, il Mulino, 2011.
Per gli studenti che debbano sostenere un’integrazione di Filosofia del diritto da 3 crediti, il programma consiste nello studio, a scelta, di uno dei seguenti volumi
a) Norberto Bobbio, Elogio della mitezza. Milano, il Saggiatore, 2014, pp. 3-162 [Importante leggere con attenzione anche l’Introduzione: pp. 3-27].
b) Thomas Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo. Torino, Giappichelli, 2015.
c) Tecla Mazzarese, Paola Parolari (eds.), Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Torino, Giappichelli, 2010 (pp. 1-152 e, dell’Appendice, le Carte riprodotte da p. 157 a p. 174).
d) Amartya Sen, Identità e violenza. Roma-Bari, Laterza, 2006 (pp. 20-188).