@Mail
Il corso mira a fornire gli strumenti interpretativi di base per lo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese, sia in equilibrio parziale sia in equilibrio economico generale. L'analisi dei mercati imperfettamente concorrenziali e delle altre ragioni di fallimento del mercato fornisce la motivazione per lo studio degli interventi pubblici nei mercati.
1. Che cosa è l'economia politica (BB capitolo 1) 2. Cenni di storia dell'economia politica (materiale a cura dei docenti)
Parte A: Il modello di equilibrio competitivo 3. Domanda e offerta parte 1 (Cap. 2) 4. Preferenze e utilità (Cap. 3 e 4) 5. Scelte di consumo e domanda parte (Cap. 4 e 5 escluso par 5.5, esternalità di rete) 6. Tecnologia e produzione (Cap. 6) 7. Costi dell'impresa parte (Cap. 7 e 8) 8. Scelte dell’impresa ed equilibrio di mercato in concorrenza perfetta parte (Cap. 9 e 10) 9. Equilibrio economico generale (Cap. 16) 10. Efficienza e redistribuzione (Cap. 16 e materiale a cura dei docenti)
PARTE B: I fallimenti di mercato (potere di mercato, informazione, esternalità) 11. Monopolio (Cap. 11, tranne 11.7, monopsonio) 12. Discriminazione di prezzo (Cap. 12, tranne 12.5, vendite abbinate; e 12.6, pubblicità) 13. Comportamento strategico (Cap. 13) 14. Oligopolio (Cap. 14) 15. Rischio e incertezza (Cap. 15) 16. Informazione asimmetrica (Cap. 15) 17. Esternalità e beni pubblici (Cap. 17)
David Besanko e Ronald Braeutigam, Microeconomia (3a edizione), McGraw-Hill, 2016 Questo è il testo base per il corso, classico e completo, ottimo anche per chi non potesse frequentare le lezioni.
A. Schotter, Microeconomia, Giappichelli, 2009. In alternativa al testo base, un testo un po' più avanzato e che copre anche materiale che non riusciremo a vedere in classe.
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Modalità di erogazione: lezioni frontali, e esercitazioni settimanali specifiche per il corso
L'esame prevede domande ed esercizi a risposta chiusa in quiz computerizzati, con penalizzazioni per le risposte errate, e un esercizio scritto. Una volta chiuse le iscrizioni alle prove, gli studenti riceveranno un messaggio sul loro indirizzo di posta elettronica istituzionale con l'orario di convocazione.
Per i soli iscritti al primo anno di corso è possibile sostenere due prove intermedie (la prima a circa metà del corso, la seconda in coincidenza con il primo appello d'esame). Il voto finale è determinato dalla media aritmetica delle due prove SE il punteggio di entrambe le prove è superiore a 14/30.