UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
PROGRAMMA DI ESAME DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO I (M-Z) (6 crediti)
PROF. ANTONIO SACCOCCIO
anno accademico 2015-2016
SCOPO DEL CORSO
Obiettivo specifico del corso è quello di ripercorrere la storia della giurisprudenza romana lungo un arco cronologico che si svolge dal periodo arcaico della repubblica sino all’età giustinianea.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Diritto (ius) e giustizia (iustitia). Il diritto e le sue partizioni: diritto pubblico e privato; diritto civile, diritto delle genti, diritto naturale; diritto civile, diritto onorario. Le fonti di produzione del diritto: leggi, plebisciti, senatoconsulti, costituzioni del principe, editti dei magistrati, pareri dei giuristi, consuetudine e mores.
2. La compilazione giustinianea e le altre fonti di cognizione.
3. Le origini: strutture preciviche e 'fondazione'.
4. La monarchia.
5. Le XII Tavole
6. La costituzione repubblicana: il conflitto patrizio-plebeo.
7. La costituzione repubblicana: le magistrature; il senato; le assemblee popolari.
8. La giurisprudenza romana e il processo.
9. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie.
10. La repubblica imperiale da Augusto a Giustiniano.
TESTI CONSIGLIATI
1) G. GROSSO, Lezioni di storia del diritto romano, Torino, Giappichelli, 19654;
oppure
2) A. PETRUCCI, Corso di diritto pubblico romano, Giappichelli, 2012.