Oltre agli obiettivi legati ai modelli di formazione e alla metodologia didattica, ci si propone il raggiungimento di obiettivi ulteriori:
osservare i problemi legati all'applicazione della legge dall'angolo prospettico della “difesa dei diritti”;
mostrare agli studenti che il diritto può essere studiato e applicato non solo nella sua dimensione tecnica, ma anche nella sua dimensione sociale. Ci si propone, dunque, di indirizzare l’attività della Clinica del lavoro nei confronti di persone, organizzazioni, comunità locali che hanno necessità di una consulenza qualificata su temi di grande rilevanza sociale quali (a titolo esemplificativo): l’amministrazione dei rapporti di lavoro; la gestione della crisi aziendali; la risoluzione delle vertenze individuali e collettive; la creazione di start up di piccole imprese e cooperative.
riflettere sulle questioni legali, etiche e sociali sollevate dai casi.
In questo percorso formativo gli studenti sono guidati in modo congiunto da docenti del Dipartimento e da consulenti del lavoro, i quali supervisionano il caso e ne garantiscono la continuità.
Il corso di Clinica del Lavoro parte dall'idea che gli studenti già durante il loro percorso formativo universitario, oltre alle indispensabili conoscenze teoriche, debbano poter entrare in contatto con il diritto vivente, vale a dire con gli aspetti relativi all’applicazione concreta del diritto, per sviluppare le abilità pratiche, strategiche e di problem solving che sono tipiche della professione di Consulente del Lavoro. Nella Clinica del lavoro gli studenti imparano il diritto attraverso l’esperienza diretta, fornendo consulenza su casi reali, avendo a che fare con persone reali.
Il corso mira anche a sviluppare la sensibilità degli studenti verso le questioni di giustizia sociale, attraverso la scelta di casi di public interest. Infatti i servizi di consulenza del lavoro vengono offerti a titolo gratuito a supporto di soggetti deboli o a sostegno di progetti utili alla comunità locale, o centrati sulla responsabilità sociale dell’impresa e sulla promozione dello sviluppo locale e della coesione sociale.
Il materiale di studio viene indicato durante le lezioni.
Un semestre nella Clinica del lavoro offre un’occasione di formazione incentrata sulla pratica del diritto e sulla partecipazione attiva degli studenti.
Il corso di Clinica del lavoro mira a favorire l’apprendimento di abilità proprie del giurista ed in particolare del consulente del lavoro, tra le quali:
l’indagine dei fatti, l’identificazione del problema e la capacità di applicare le regole di diritto al caso concreto;
la valutazione strategica della situazione, la costruzione e la pianificazione del caso, la redazione di
testi giuridici (normativi negoziali);
la negoziazione, l’attività di consulenza, la capacità di valutare il rischio giuridico;
il rapporto con il cliente, con la controparte e le parti sociali.
Ciò che si apprende durante il corso di Clinica del Lavoro è essenzialmente frutto dello sforzo personale
dello studente e di un’assunzione diretta di responsabilità, con opportunità di approfondimento,
introspezione e feedback da parte dei docenti che non si avrà occasione di replicare durante il tirocinio
presso uno studio professionale. Ciò dovrebbe consentire di innalzare il livello di comprensione del sistema
legale nel suo insieme e, allo stesso tempo, di percepire il proprio personale e graduale processo di
transizione dal ruolo di studente a quello di professionista
Al fine della valutazione degli studenti si terranno in considerazione la:
• Assiduità e impegno (presenza alle lezioni, agli incontri, ai seminari, etc.; puntuale svolgimento dei
compiti assegnati);
• Stesura di documenti, lettere e altro (valutando l’apporto personale di ciascuno in caso di lavoro
collettivo);
• Tenuta di un diario sull’attività svolta (es. incontri con clienti, partecipazione a incontri, a simulazioni etc.),
con riflessioni e valutazioni personali relative all’esperienza delle cliniche in generale e alla propria in
particolare;
• Stesura di una relazione finale sul caso.
sulla piattaforma e-learnig e sul sito della clinica legale (a breve verrà creata la sezione “Clinica del Lavoro”)
http://www.clinicalegale.jus.unibs