Acquisizione di nozioni di base sulla
progettazione di componenti con le materie plastiche con partricolare attenzione al processo di stampaggio ad iniezione
Criteri di Progettazione con le Materie Plastiche ed utilizzo di software dedicati alla progettazione stampi
- Inquadramento delle problematiche riferibili al processo di stampaggio a iniezione, alla progettazione dello stampo e al disegno del manufatto, nell'ottica dell'ottenimento di un manufatto di qualità;
- impostazione dei parametri macchina in funzione del pezzo da stampare: dose, commutazione, profili temperatura cilindro, temperatura stampo, velocità iniezione (profili), compattamento;
- ottimizzazione del processo di stampaggio a iniezione: influenza delle variabili operative quali: velocità di iniezione, temperatura di iniezione e temperatura stampo;
- influenza del posizionamento del punto di iniezione, del compattamento e del raffreddamento su ritiri e distorsioni nei pezzi stampati;
- le difettosità estetiche e le difettosità funzionali non visibili e cause di rotture, distorsioni e deformazione;
- esercitazioni dedicate all'utilizzo di un programma di simulazione di flusso (Autodesk Moldflow) a supporto della progettazione di manufatti e di stampi.
1 - E. Alfredo Campo-The Complete Part Design Handbook For Injection Molding Of Thermoplastic-Hanser Gardner Pubns (2006)
2 -Handbook of Molded Part Shrinkage and Warpage-William Andrew (2013
3 - Designing plastic parts for assembly-Hanser, Elsevier Inc (2014)
4 - D.V. Rosato-Plastics Engineered, Product Design-Elsevier Science (2003)
Didattica frontale con lezioni ed esercitazioni svolte in aula.
Esame orale / Test intermedi
--