Lo scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie ad orientarsi nel mondo articolato dei sistemi 3D e delle loro applicazioni. In particolare le lezioni si concentreranno sui principi di funzionamento dei seguenti sistemi:
Sistemi a triangolazione attiva;
Sistemi a triangolazione passiva;
Metodi di codifica della luce;
Modelli di taratura della coppia telecamera-proiettore;
Sistemi a campo intero;
Sistemi a lama di luce;
Interferometri;
Velocimetri;
Vibrometri;
Interferometri per calibrazione.
Lo studente apprenderà le nozioni di base nei seguenti ambiti:
Le tecnologie dei sensori 3D
Le tecniche di progetto dei sistemi 3D
La sensoristica commerciale
Le applicazioni industriali, biomedicali e quelle nell'ambito dei beni culturali
Principi di misura del grado di rugosità delle superfici. Normativa. Tipologie dei sensori ottici utilizzati in ambito industriale.
Principio di triangolazione. triangolazione attiva e passiva. Sensori singolopunto, multipunto, a scansione, a proiezione di luce strutturata. Calibrazione di telecamere. Esempi applicativi nell'ambito della macroprofilometria tridimensionale.
Telemetri: principio di misura. Tipologie di sensoristica per le applicazioni industriali.
Altri sensori: micrometri ottici, wavefront splitting, Biris pronciple.
INTERFEROMETRI
Principi di misura.
Tipologie di interferometri per misure di distanza, velocità, vibrazione.
I testi si compongono dei tutorial, delle presentazioni scaricabili dal sito di e-learning, da materiale scaricabile da rete e da monografie relative a specifici argomenti, anch'esse scaricabili da e-learning.
Per la perte di interferometria si faccia riferimento al testo seguente:
'Optics, 4th edition', autore: Eugene Hecht, edito da Addison Wesley
Lezioni sia teoriche sia pratiche: la programmazione in ambiente LabView viene utilizzata come strumento per realizzare e verificare sperimentalmente quanto proposto in forma teorica.
Il corso ha un taglio marcatamente pratico. Molti degli argomenti verranno presentati 'mescolando' la teoria alla 'pratica', in laboratorio.
E' data possibilità allo studente si sostenere l'esame in forma classica. In questo caso, la prova si comporrà di due fasi. Nella prima, lo studente risponderà ad una serie di quesiti di natura sia teorica sia pratica; nella seconda dovrà dimensionare e sviluppare un semplice sistema di visione 3D, o mettere a punto un processo di riverse engineering.
In alternativa lo studente potrà richiedere di superare l'esame sviluppando un progetto ad hoc, presso il laboratorio di Optoelettronica.
Nessuna