L'insegnamento si propone di fornire agli allievi i mezzi per effettuare la scelta della tecnologia produttiva più appropriata in funzione del tipo di lega metallica da trasformare in componente finito. Oltre ai processi di deformazione plastica verranno analizzati le principali tecniche di saldatura(sia per leghe ferrose che non ferrose) e le principali modifiche della superficie(ossidazione anodica, PVD, CVD, spruzzatura termica) riconducibili alla deposizione di rivestimenti antiusura e anticorrosione. Anche la produzione dei pezzi sinterizzati ed i loro principali impieghi in applicazioni strutturali verrà affrontata durante il corso. Gli effetti dei difetti tipici delle diverse tecnologie produttive verranno inoltre valutati nella definizione delle caratteristiche meccaniche ottenibili sempre considerate in rapporto con la microstruttura della lega a fine ciclo produttivo.
Il corso analizza le diverse tecnologie produttive per la fabbricazione di componenti metallici dal punto di vista tecnologico, metallurgico e di proprietà meccaniche dai semilavorati al prodotto finito.
- Confronto fra diverse tecnologie produttive (forgiatura, laminazione, estrusione, trafilatura, ecc.) in termini di microstruttura e proprietà meccaniche; la produzione del tondino per cemento armato come esempio di prodotto a basso costo ma con prefissate proprietà meccaniche e tecnologiche.
- Solidificazione: differenze tra lingotti e colata continua. Effetto dei parametri di processo sullo stato segregativo. Esempi di simulazione numerica applicata alla solidificazione.
- Deformazione plastica a caldo e a freddo. Modifiche microstrutturali e meccanismi di rafforzamento; principali difettologie.
- Saldatura per fusione: modifiche microstrutturali in zona fusa e in zona termicamente alterata. - Le diverse tecnologie di saldatura per fusione: la saldatura ad arco, laser, a fascio di elettroni. La saldatura per frizione. I controlli dei giunti saldati.
- Rivestimenti sottili (PVD e CVD) e spessi (ossidazione anodica e spruzzatura termica). Prove di caratterizzazione dei rivestimenti: spessore, durezza, adesione, resistenza ad usura e a corrosione. Esempi applicativi: rivestimenti a basso coefficiente di attrito.
- Metallurgia delle polveri: ciclo produttivo (scelta delle polveri, compattazione, sinterizzazione). Microstruttura e proprietà meccaniche delle principali famigli di acciai sinterizzati. Controlli dei lotti produttivi. Progettazione di un pezzo sinterizzato
G.M. La Vecchia - Tecnologie Metallurgiche, Cartolibreria Snoopy 2011
Le slide utilizzate nelle lezioni saranno disponibili on line
Il corso è strutturato su lezioni teoriche, seminari svolti da tecnici e visite didattiche
Prova orale
Per informazioni aggiuntive circa il corso contattare la docente al seguente indirizzo: marina.lavecchia@unibs.it