@Mail
Sono richieste conoscenze delle discipline di base (analisi matematica, fisica, fisica tecnica, elettrotecnica e scienza delle costruzioni)
Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze basilari relative alla metrologia ed alla gestione dei processi di misura in ambito industriale, fino alla progettazione della catena di misura necessaria per la valutazione delle principali grandezze fisiche nell'ambito meccanico e termico.
In particolare, scopo del corso è far sì che lo studente acquisisca da una parte le competenze necessarie per l'attività sperimentale finalizzata alla diagnostica, al controllo ed al collaudo, mentre dall'altra la sensibilità indispensabile per l'interpretazione dei risultati delle misurazioni.
Il corso si articola in 3 moduli: Metodi Matematici per la gestione delle Misure (Statistica) Metrologia Generale (norme, termini metrologici, procedure) Sistemi di Misura in ambito industriale (metodi, aspetti tecnici, strumenti)
Calcolo delle Probabilità (cenni) Introduzione alla statistica Variabili casuali Media, Varianza. Distribuzioni discrete Distribuzioni continue Trasformazione di variabili casuali Variabili casuali a più dimensioni Inferenza Statistica Stima per intervalli Regressione lineare Introduzione alla metrologia Sistema Internazionale Incertezza - UNI/ISO 13005 Caratteristiche statiche degli strumenti di misura Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura Conversione A/D - Analisi numerica di segnali tempovarianti Misure di Grandezze Meccaniche e Termiche di interesse industriale Metrologia dimensionale Misure di Posizione e di accelerazione. Vibrazioni Misure di Deformazione Misure di Forza Misure di Pressione e Velocità dei fluidi Misure di Temperatura
- G. Vicario, R. Levi, Statistica e probabilità per ingegneri, Esculapio (Bologna) - D. Montgomery, G. Runger, N. Hubele, Statistica per Ingegneria, Egea - G. Barbato, Misurare per decidere, Esculapio (Bologna) - E. O. Doebelin Measurement system, application and design McGraw-Hill Publishing Company. - E. O. Doebelin Strumenti e metodi di misura, McGraw-Hill
Ultimo aggiornamento 11/09/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni.
La valutazione sarà effettuata con una prova scritta e una orale, eventualmente sostituita da una seconda prova scritta.
nessuna