L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale delle proprietà dello stato metallico, in confronto con quelle degli altri materiali di impiego ingegneristico. L'insegnamento, pertanto, prevede una trattazione dei diagrammi di stato delle leghe, dei trattamenti termici sia massivi che superficiali, dei metodi di indagine delle proprietà dei materiali metallici, un inquadramento razionale dei metalli e delle leghe di interesse industriale in base alle proprietà meccaniche e fisiche; viene fatto anche cenno ai principali processi di produzione dei vari materiali, con enfasi a quelli di acciaio e ghisa, visti nei riflessi sulle proprietà, sui costi di produzione e sul costo del ciclo di vita.
- La struttura dei metalli
- Le tecniche per lo studio della struttura dei metalli
- Sforzo e deformazione nei metalli
- Le prove meccaniche
- I meccanismi di indurimento
- Comportamento dei metalli a fatica
- Comportamento dei metalli ad alta temperatura
- Comportamento dei metalli a corrosione
- I diagrammi di fase: diagramma Fe-C
- Le trasformazioni di fase
- I trattamenti termici
- I trattamenti di indurimento superficiale
- Fabbricazione delle leghe ferrose
- Gli acciai
- Le ghise
- Le leghe di alluminio
- Le leghe di magnesio
- Le leghe di rame
Structures of Metals - Microscopy techniques - Mechanical properties - Mechanical testing - Deformation and strengthening mechanisms - Fatigue - Creep - High temperature oxidation - Corrosion - Phase diagrams: Fe-C phase diagram - Phase transformations - Heat treatments - Fabrication of ferrous alloys - Steels - Cast iron - Aluminium alloys - Magnesium alloys - Copper alloys
Scienza_e_ingegneria_dei_materiali_/_W.D. Callister
Editore: EDISES
Esame orale
Test intermedi durante il periodo di erogazione del corso