LEZIONE FRONTALE Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
ruolo ed evoluzione della comunicazione tecnica nel ciclo di progettazione e sviluppo dei prodotti industriali.
Norme: normazione ed unificazione; significato dei vari tipi di linea nel disegno tecnico; squadratura dei fogli; formati dei fogli; cartiglio.
Proiezioni ortogonali: proiezioni piane; proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici; proiezioni di solidi semplici.
Le sezioni nel Disegno Tecnico Industriale: sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi; sezioni di parti meccaniche.
Disegno illustrativo: assonometrie; costruzioni geometriche semplificate (ellisse-ovale).
Il disegno e le lavorazioni meccaniche: peculiarità morfologiche e modalità di rappresentazione di parti realizzate per fusione, stampaggio, piegatura, tornitura, fresatura, ecc.
Quotatura: descrizione dei vari elementi della quotatura; criteri di indicazione delle quote; convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.); sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc.); quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche; classificazione delle quote.
Errori dimensionali: deviazione delle dimensioni reali da quelle nominali; errori delle parti meccaniche; tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate); errori nei disegni.
Errori geometrici: deviazioni delle superfici reali da quelle nominali; errori microgeometrici (rugosità): grandezze caratteristiche e rappresentazione delle indicazioni; errori macrogeometrici (tolleranze geometriche): classificazione e indicazione delle tolleranze geometriche nei disegni.
Filettature: tipologie unificate di filettature; rappresentazione delle filettature; tolleranze delle filettature.
Organi di collegamento filettati: viti, bulloni, inserti filettati, dadi e rosette; classi di bulloneria; dispositivi anti-svitamento; rappresentazione di organi di collegamento filettati.
Collegamenti smontabili non filettati: collegamenti albero mozzo; chiavette e linguette; spine e perni; accoppiamenti scanalati; chiavette trasversali; anelli di sicurezza o di arresto.
Rilievo dal vero
Rappresentazione di elementi di macchine: trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti); accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi); cuscinetti volventi (tipologie, criteri di scelta); molle.
ESERCITAZIONI
L'attività delle esercitazioni è programmata per guidare lo studente nell'acquisizione di un livello adeguato di manualità oltre che di conoscenza tecnica del disegno industriale. Le tavole proposte nell'ambito delle esercitazioni coprono, in modo progressivo, i vari argomenti trattati nelle lezioni.