Il sistema a microprocessore e le sue interfaccie
Il bus : struttura, bus dati, indirizzi e controllo; bus sincroni e asincroni, operazioni e arbitraggio. Esempi di microprocessori: il 68HC08 e cenni sia al Pentium II che al picoJava. Esempi di bus: PCI, USB; Interfacciamento Ingresso Uscita (I/O): I/O programmato, Interrupt, DMA, Moduli di I/O.
Central Processing Unit (CPU)
Registri, Arithmetic Logic Unit (Alu), Cenni alla microprogrammazione. il percorso dei dati e la temporizzazione; Ciclo di una istruzione: fetch e decode. Esempio IJVM (Integer Java Virtual machine); Bus: dati,indirizzi, controllo.
La programmazione di un microprocessore
Richiami al linguaggio assembler: tempo di esecuzione. Esempio: il linguaggio assembler del 68HC08. Compilatori, Assemblatori e Linker. Traps. Esempio: Compilatori, assemblatori e linker per il 68HC08. Cenni al Java e alla Java virtual machine (JVM) per applicazioni con microprocessori.
Sistemi ed Interfacce di comunicazione
Il sistema I/O: organizzazione dell'I/O; dispositivi di I/O, funzionalità principali; programmazione di chip di I/O; principali periferiche di un sistema a microprocessore. Interfacce per la comunicazione: esempi di gestione del bus di campo CAN e/o nodi internet.
Strumentazione digitale
Strumentazione di sviluppo software per i microprocessori: Simulazione e Emulazione. Analizzatore di stati logici. Strumenti (software o hardware) per la misura delle prestazioni.
Laboratorio di strumentazione digitale
Progetto e realizzazione in laboratorio di un semplice sistema a microprocessore