Introduzione al controllo industriale.
Introduzione. Sensori e attuatori. Requisiti di controllo.
Controllori PID
Controllo PID di base. Le tre azioni. Forme ideali, in parallelo e in serie. Filtraggio dell'azione derivativa. Peso sul set-point. Strategie di antiwindup. Commutazione manuale/automatico. Realizzazione digitale. Metodi di sintonia. Metodi di autosintonia. Valutazione delle prestazioni. Strumenti CACSD.
Strutture di controllo.
Controllo on-off. Controllo a tempo proporzionale. Controllo di servovalvola. Controllo split-range. Override. Controllo feedforward. Controllo in cascata. Controllo di rapporto. Predittore di Smith e altri compensatori di ritardo. Controllo a modello interno. Controllo multivariabile (matrice dei guadagni relativi, disaccoppiamento). Controllo adattativo.
Introduzione al controllo predittivo.
Introduzione. Modellizzazione del processo. Funzione obiettivo da minimizzare. Progetto della traiettoria di riferimento. Esempi.
Introduzione al controllo fuzzy.
Introduzione alla logica fuzzy. Progetto di controllori fuzzy. Comparazione con i controllori standard. Supervisori fuzzy. Esempi di applicazione.
Introduzione all'automazione industriale.
Supervisione. Controllori a logica programmabile. Sistemi di controllo distribuito. Sistemi SCADA.