1) Concetti introduttivi sui sistemi di produzione.
Introduzione generale e classificazione dei sistemi produttivi, diagramma a tre assi, modalità di risposta alla domanda e realizzazione dei volumi,
tipologie e caratteristiche dei sistemi produttivi, tipologie di layout (reparti, linea, celle), definizione di Capacità Produttiva e stati di un
impianto, flessibilità ed elasticità produttiva, riconfigurabilità e convertibilità degli impianti, livelli di pianificazione, controllo e misura
delle prestazioni di un sistema produttivo (parametri e indici di prestazione). Esempi applicativi.
2) La programmazione aggregata della produzione
Introduzione, fattori critici (tipologie di domanda, prodotti, costi), distinta base, Master Production Schedule (MPS), approccio matematico al
problema di programmazione aggregata, modelli ed algoritmi: modelli di PLI (monoprodotto e pluriprodotto), modelli di Wagner-Within e Silver
Meal, modello di Karni-Roll, modello di Aucamp. Esempi di applicazione pratica.
3) La programmazione di medio termine
Introduzione, la pianificazione dei materiali: politiche di allocazione e gestione delle scorte, metodi a scorta (PULL) ed a fabbisogno (PUSH), i
modelli EOQ, EPQ e JRP (Joint Replenishment Problem), i metodi MRP (Material Requirements Planning), regole di lottizzazione, tecniche JIT e
mixed-model (modello di Miltenburg). Applicazioni industriali.
4) Tecniche avanzate di gestione della produzione
Politiche di gestione delle scorte congiunta e Consignment Stock, Lean Manufacturing, la gestione della produzione su commessa e la teoria dei vincoli (TOC), il bilanciamento delle linee di assemblaggio.
5) Tecniche di schedulazione della produzione
Introduzione, framework ed ipotesi, il problema della schedulazione (variabili, vincoli ed obiettivi), tipologie di ambienti produttivi e problematiche annesse, panoramica sui principali approcci alla risoluzione dei problemi, regole di carico, modelli ed algoritmi di Scheduling: Karg e Thompson, Hodgson, McNaughton, Parker Deane and Holmes, Johnson, Campbell Dudek and Smith, Palmer, metodo dell’assegnamento, Load Oriented Manufacturing Control e modello di Bechte. Applicazioni numeriche.