@Mail
Nozioni di fisica di base. Conoscenza dei metodi di risoluzione delle equazioni differenziali.
Lo studente acquisisce la capacità di comprendere ed utilizzare i concetti fondamentali riguardanti la strumentazione e le tecniche di misura, la propagazione in campo libero, la propagazione e la tramissione in ambiente confinato.
Natura del suono. Grandezze acustiche fondamentali. Pressione acustica. Densità acustica. Intensità acustica. Suoni puri e suoni complessi. Generazione del suono e propagazione. Equazioni di propagazione. Onde piane. Onde sferiche. Velocità di propagazione del suono. Interferenza di onde e onde stazionarie. Riflessione e rifrazione del suono. Diffrazione del suono. Effetto Doppler. Sorgente monopolo e dipolo. Sorgente lineare. Fattore di direttività e indice di direttività. L'organo uditivo. Orecchio esterno. Orecchio medio. Orecchio interno. Scale soggettive di percezione dei livelli sonori. Scala dei decibel e livelli sonori. Operazioni con i decibel. Scala dei phon. Audiogramma di Fletcher e Munson. Bande critiche e mascheramento. Ascolto binaurale. Danni uditivi ed extrauditivi da rumore. Analisi in frequenza dei segnali sonori. I filtri di banda di ottava e frazione di banda di ottava. Misura del livello sonoro equivalente. Analisi statistica dei livelli sonori. Propagazione in campo libero. Propagazione in ambiente confinato. Tempo di riverberazione. Determinazione sperimentale della potenza sonora. Assorbimento, trasmissione. Trasmissione del suono in barre e pannelli. Acustica edilizia. Acustica architettonica. Suono nei condotti.
R. Spagnolo, a cura di, Acustica - Fondamenti e applicazioni, UTET, 2015. Materiale didattico distribuito dal docente.
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche e pratiche
L’esame si articola in una prova scritta di 180 minuti (cinque esercizi volti a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi) e in un esame orale volto ad accertare la capacità di interpretazione e analisi dei fenomeni acustici. Entrambe le prove si fonderanno sui testi di riferimento indicati, senza differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti. Le due prove verranno svolte in giorni differenti per permettere al docente di valutare tutti gli elaborati. La prova scritta verrà valutata con un punteggio compreso fra 0 e 30. La prova orale potrà aggiungere a quella scritta fino a 7 punti. È possibile sostenere l’esame orale avendo ottenuto almeno 17 punti alla prova scritta. Gli studenti che avranno ottenuto almeno 18/30 alla prova scritta potranno, se lo desiderano, rinunciare a sostenere la prova orale, registrando il voto dello scritto. Lo scritto ha una validità pari a 12 mesi.