@Mail
Conoscenza delle unità di misura del SI e loro multipli e sottomultipli; nozioni di base di calcolo vettoriale applicato alla risoluzione di problemi fisici.
Scopo del corso: Impartire allo studente le nozioni fondamentali della meccanica del punto materiale, della dinamica dei sistemi, della dinamica del corpo rigido e della Termodinamica.
Introduzione al corso 1. Unità, Dimensioni e fattori di scala 2. Introduzione alla cinematica 3. Vettori 4. Definizioni 1D 2D 5. Moto del proiettile 6. Moto circolare uniforme 7. Leggi di Newton 8. Peso, Gravità percepita 9. Forze di attrito 10. Legge di Hooke e oscillatore armonico semplice 11. Lavoro Energia e gravitazione universale 12. Energia di un Sistema e sua conservazione 13. Forze di resistenza dell’aria 14. Equazione del moto per l’oscillatore armonico semplice 15. Orbite e velocità di fuga 16. Quantità di moto e sua conservazione 17. Collisioni elastiche ed inelastiche 18. Momento di oggetti singoli 19. Corpi rigidi in rotazione, inerzia e teorema degli assi 20. Momento angolare 21. Torsione 22. Leggi di Keplero, orbite ellittiche e cambio di orbite 23. Moto di rotolamento e giroscopi 24. Equilibrio statico stabilità 25. Moto armonico semplice di corpi sospesi 26. Pendoli e molle 27. Espansione termica 28. Temperatura e termodinamica: principio zero 29. Primo principio della termodinamica 30. Macchine termiche
Serway Fisica per scienze ed ingegneria
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Le lezioni si dividono in lezioni teoriche ed esercitazioni. Durante le lezioni teoriche vengono presentati i vari argomenti del corso cercando di metterli sempre in relazione con qualcosa di pratico e cercando di andare oltre le equazioni, di presentare la bellezza della fisica Le lezioni sono svolte per la maggior parte alla lavagna, i lucidi sono utilizzati solo per riassumere le parti trattate e per verificarne l’apprendimento con dei quiz proposti dal libro di testo Le slide sono già disponibili, sono solo riassuntive e non possono sostituire il libro di testo Le esercitazioni consistono nella risoluzione guidata di esercizi del libro di testo Ogni settimana verrà dato un esercizio da svolgere a casa La settimana successiva uno studente verrà chiamato alla lavagna per la sua risoluzione Verrano dati dei problemi e dei quiz da svolgere su Moodle.
Esame scritto consistente di esercizi simili a quelli svolti a lezione. Se si supera la parte scritta con voto maggiore o uguale a 18 si può sostenere l'esame orale. L'esame orale consiste in domande pertinenti il programma del corso. Entrambe le prove devono essere superate con successo per concludere l'esame con esito positivo. E' possibile rimandare l'esame orale esclusivamente all'appello successivo se indicato durante la prova scritta. Durante la prova scritta e' possibile utilizzare solamente una penna ed una calcolatrice non programmabile
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibili sul sito web: https://sites.google.com/a/unibs.it/sensor-laboratory/academics/fisica-sperimentale-i-mecc-term-ele
Fate a voi (ed a me) un favore: leggete quello che riguarda la lezione prima. Non è necessario che lo facciate in modo accurato, ma dovete avere almeno un'idea di quello che tratteremo in modo che questo vi renda più facile seguire e capire le lezioni.