L’obiettivo del corso è quello di presentare allo studente l’utilizzo effettivo dei metodi di analisi numerica di dati e segnali all’interno di diverse applicazioni biomediche con marcato interesse per la salute e il benessere. Il corso vuole sottolineare l’importanza dell’elaborazione del dato e del segnale biomedico, partendo dagli aspetti maggiormente legati alla valutazione clinica e diagnostica ed arrivando a problematiche più attuali di analisi dell’informazione nell’interfacciamento uomo-macchina. Il corso va a richiamare brevemente i principi base di elaborazione dei segnali andando poi a coinvolgere lo studente in un’esperienza pratica di elaborazione ed applicazione del dato biomedico, portando quindi esempi di segnali biomedici notevoli (EMG, ECG, EEG, segnale vocale, movimento, etc.). Le metodologie presentate mirano ad affrontare il dato biomedico per la sua importanza sia dal punto di vista clinico-diagnostico (e.g. epilessia, disturbi del sonno, aritmie, etc.) che di interfacciamento uomo-macchina (e.g. protesi a controllo mioelettrico, gaming, applicazioni mHealth e mobile, etc). Al termine del corso lo studente potrà pertanto riportare buona padronanza nella gestione dei diversi metodi di analisi presentati ed ottima conoscenza delle possibili applicazioni biomediche di interesse negli ambiti di salute e benessere.