Introduzione
Motivazioni dell'elaborazione numerica dei segnali. Descrizione della struttura del
corso e delle modalità d'esame. Richiami sui segnali e sistemi discreti.
Trasformata Zeta
Definizione e principali proprietà della trasformata Z. Regione di convergenza. Poli e Zeri. Sequenze
causali e anti-causali. Inversione della trasformata Z. Analisi di un sistema nel
dominio Z. Relazione tra DTFT, DFT e Z. Sistemi discreti descritti mediante equazioni alle differenze lineari.
Classificazione dei sistemi in Z. Sistemi AR. Sistemi MA. Filtri a fase minima. Filtri a fase lineare. Filtri passa-tutto.
Implementazione dei sistemi numerici
Strutture di filtri numerici FIR ed IIR: cascata, parallelo, traliccio.
Filtri a campionamento in frequenza.
Effetti della quantizzazione dei coefficienti.
Effetti della quantizzazione nei moltiplicatori e della saturazione dei sommatori. Cenni al ciclo limite.
Tecniche di progettazione dei filtri numerici FIR ed IIR
Tecniche di progettazione per sistemi FIR. Progettazione mediante campionamento in frequenza e mediante metodo delle finestre. Cenni alla tecnica di Parks-Mc Clellan.
Filtri IIR. Invarianza della risposta all'impulso. Trasformazione bilineare. Progetto di filtri di Butterworth.
Analisi multicadenza dei segnali
Decimazione ed interpolazione di sequenze. Cenni alla implementazione polifase dei filtri di decimazione ed interpolazione.
Stima spettrale non parametrica
Campionamento di un processo stocastico. Analisi spettrale. Tecniche non parametriche.
Periodogramma. Stima della varianza del periodogramma.
Tecniche di stima spettrale basate sul periodogramma: Bartlett, Welch, Blackman-Tukey.
Conclusioni
Conclusioni ed esempi di applicazioni pratiche.