I contenuti del corso sono trattati in qualunque testo di Sistemi Operativi di livello universitario.
In particolare si segnalano i seguenti:
William Stallings, Sistemi Operativi, Jackson Libri (versione italiana non aggiornata fuori commercio da alcuni anni)
Si suggerisce pertanto la versione inglese: William Stallings, Operating Systems: Internals and Design Principles, 9° edizione, Pearson-Prentice Hall
Andrew S. Tanenbaum, Herbert Bos, I moderni sistemi operativi (quarta edizione), Pearson
(versione inglese: Andrew S. Tanenbaum, Herbert Bos, Modern Operating Systems, 4° edizione, Pearson-Prentice Hall)
Abraham Silberschatz, Peter Baer Galvin, Greg Gagne, Sistemi operativi
Concetti ed esempi, 10/Ed,
Pearson
(edizione inglese: A. Silberschatz, P. B. Galvin, G. Gagne, Operating system concepts, 10th ed., Wiley)
Tutti gli argomenti del corso sono trattati in modo soddisfacente ma piu' sintetico nel seguente testo:
P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, Sistemi operativi, 2° edizione, McGraw-Hill.