Introduzione
Struttura del corso e modalità d'esame.
Richiami sugli aspetti di base dell'elaborazione numerica dei segnali.
Elementi base di acustica e psico-acustica
Propagazione del suono. Principio di funzionamento dei vari strumenti musicali.
Il sistema uditivo umano.
Battimenti e Bande critiche.
Armonia, intervalli musicali, note musicali, pitch, timbro.
Temperamenti.
Introduzione all'acustica negli ambienti.
Strumenti analitici per l'analisi del suono
Conversione A/D e D/A.
La trasformata discreta di Fourier (DFT) e la sua versione finestrata (Short Time Fourier Trasform, STFT).
Spettrogramma.
Decomposizione in sotto-bande.
Sintesi e modellizzazione del suono
Sinusoidal modeling. Phisical modeling.
Sintesi additiva, sottrattiva, granulare, wave-table, nonlineare.
Audio Features
Descrittori di basso livello (Temporali, Spettrali, etc.).
Classificazione e similarità tra suoni.
Pitch features. Chroma features.
Effetti speciali e audio 3D
Linee di ritardo, equalizzazione, riverberazione.
Cenni agli array di microfoni e all'audio 3D.
Introduzione del segnale vocale
Teoria acustica della produzione del suono.
Analisi e modellizzazione del segnale vocale per sintesi e codifica.
Conclusioni ed esempi
Audio retrieval.
Cover song identification.
Introduzione delle principali tecniche di codifica del segnale vocale e musicale.