Introduzione all'insegnamento: tipologie dei sistemi 3D in relazione al range di misura e alla risoluzione di misura.
Vettore di traslazione, scrittura del modello pin-hole. Coordinate omogenee; scrittura del modello in forma lineare.
Matrice dei coefficienti. Pseudoinversa. Stima dei parametri incogniti.
Montaggio del prototipo di testa ottica.
Stima dei centroidi, sviluppo dell'ambiente di prova delle procedure sviluppate.
Sviluppo procedura di calibrazione della telecamera
Seminario tenuto nell'ambito dello sviluppo dei rapporti di ricerca Italia-Israele
Verifica della qualità della calibrazione. Utilizzo dei marker di taratura e dei marker di calibrazione. Statistica di
misura nel piano immagine e nel sistema di riferimento globale.
Sviluppo procedura di calibrazione del proiettore
Sviluppo procedura di misura 3D
Costruzione del sistema di misura
Applicazione dl software sviluppato allo sviluppo dei sistemi a triangolazione costruiti dagli studenti. Vengono distribuiti oggetti di misura opportuni per la calibrazione e la caratterizzazione di misura dei singoli set-up.
Calibrazione di sistema di pose e tracking OpenPTrack.
Presentazione dei temi di ricerca in essere in tema visione 3D, camminata assistita, machine learning, collaborative robotics, safety in robotic cells.
Utilizzo dello scanner VIVI910
Descrizione: Procedura di acquisizione di nuvole di punti. Processo di reverse engineering con finalità di acquisizione, allineamento, meshing e stampa 3D