STRUTTURA DELL'ATOMO
Costituzione degli atomi - Grandezze atomiche e molecolari - Elettroni ed orbitali – Numeri quantici - Tavola periodica degli elementi – Radioisotopi e loro decadimento
LEGAME CHIMICO
Natura del legame chimico - Legame ionico - Legame covalente - Forma e polarità delle molecole - Legame idrogeno ed altre interazioni deboli
EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Definizione di acido, base, sale - Prodotto ionico dell'acqua – pH e pOH – Forza di acidi e basi - Soluzioni tampone- Sistemi tampone nel sangue.
CARBONIO
Centralità del Carbonio nella chimica organica. Legami del Carbonio
ISOMERIA
Definizione e tipi di isomeria
COMPOSTI ORGANICI
Conoscenza dei principali gruppi funzionali e delle principali classi di composti organici con particolare riferimento a:
AMINOACIDI
Struttura, caratteristiche acido/base, legame peptidico.
LIPIDI
Acidi grassi, trigliceridi, colesterolo
CARBOIDRATI
Struttura e gruppi funzionali del glucosio – Disaccaridi e Polisaccaridi
BASI AZOTATE ED ACIDI NUCLEICI
Struttura e caratteristiche principali
PROTEINE
Struttura, classificazione, funzione e proprietà delle proteine
Metabolismo glucidi
Caratteristiche principali degli zuccheri. Digestione assorbimento e trasporto ematico. Ossidazione del glucosio (glicolisi) e di altri esosi (fruttosio, galattosio). Gluconeogenesi; Glicogenolisi, Glicogenosintesi, Shunt dei pentosi.
Metabolismo lipidico
Caratteristiche principali dei lipidi. (Digestione assorbimento e trasporto ematico)
Beta ossidazione e sintesi di acidi grassi e trigliceridi.
Sintesi ed utilizzo dei corpi chetonici.
Sintesi del colesterolo.
Metabolismo azotato
Caratteristiche principali degli aminoacidi. (Digestione assorbimento e trasporto ematico)
Anabolismo e catabolismo degli aminoacidi, delle purine e delle pirimidine.
Integrazione dei metabolismi: fegato, muscolo, tessuto adiposo e cervello.
Metabolismo di nutrienti secondari: etanolo, caffeina
Microelementi:
Calcio, ferro, magnesio, fosforo.