I. Acque reflue
Caratteristiche delle acque reflue domestiche: portate e qualità (parametri microbiologici, fisici e chimici: BOD, COD, TOC, azoto, fosforo, ecc.). Caratteristiche delle acque reflue industriali. Fenomeni di inquinamento delle acque naturali: consumo di ossigeno disciolto; eutrofizzazione dei laghi; inquinamento chimica, termico e microbiologico. Normativa per lo scarico delle acque reflue. Trattamento delle acque reflue domestiche (processi fisico-meccanici, chimici e biologici): principi teorici, criteri di dimensionamento e applicazioni. Trattamento dei fanghi di depurazione. Esercitazioni svolte in aula per il dimensionamento dei comparti di trattamento di un impianto di depurazione a fanghi attivi. Visita tecnica ad un impianto di depurazione.
II. Acque destinate al consumo umano
Fonti di approvvigionamento idrico. Caratteristiche delle acque naturali. Requisiti di qualità per uso potabile. Normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Processi di trattamento delle acque di approvvigionamento: sedimentazione, flocculazione, filtrazione, disinfezione, adsorbimento su carbone attivo. Impianti di trattamento: schemi di processo. Esercitazioni svolte in aula per il dimensionamento dei comparti di trattamento di un impianto di potabilizzazione. Visita tecnica ad un impianto di potabilizzazione.
III. Rifiuti
Rifiuti solidi urbani: produzione e analisi. Rifiuti pericolosi: caratteristiche e fonti. Normativa per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti. Trattamento-smaltimento dei rifiuti solidi (discariche, incenerimento, recupero materiali, compostaggio): principi, applicazioni, vantaggi e svantaggi. Caratteristiche dei rifiuti liquidi e cenni sui trattamenti convenzionali. Cenni sui trattamenti convenzionali per la bonifica dei terreni contaminati.
IV. Inquinamento atmosferico
Fonti di emissioni. Normativa che regolamento le emissioni in atmosfera. Caratteristiche delle emissioni in atmosfera. Tecniche di captazione e trattamento delle emissioni in atmosfera.
V. Strumenti di valutazione ambientale
Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA). Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Life Cycle Assessment (LCA). Indicatori di sostenibilità ambientale: Organisation Environmental Footprint (OEF), Product Enivronmental Footprint (PEF), Carbon Footprint (CFP), Water Footprint (WFP).