@Mail
Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà una comprensione dei principi base del funzionamento di un’impresa e del bilancio aziendale. Lo studente acquisirà inoltre le competenze per effettuare la valutazione di un investimento aziendale, con particolare riferimento agli ambiti applicativi dell’ingegneria civile e ambientale, e realizzare un business plan. Avrà infine possesso dei principi e delle principali tecniche per la gestione dei progetti.
Il corso si struttura in due parti. La prima parte del corso tratta delle modalità di classificazione dei costi e delle tecniche per la valutazione economica degli investimenti, fornendo agli studenti le basi teoriche e le metodologie analitiche. Introduce, inoltre, alla comprensione del bilancio aziendale. La seconda parte tratta il tema del project management, inquadrandone gli aspetti teorici e le principali tecniche applicative. Il corso farà continuo riferimento a casi applicativi e contesti reali, per permettere agli studenti di applicare le nozioni e i metodi trasmessi dal docente
Principi di funzionamento di un’impresa. I costi: definizioni e classificazione. Costo marginale e analisi di break- even. L'utilizzo dei costi per le decisioni di breve periodo. Esercitazioni sui costi Introduzione al bilancio. Principi di finanza aziendale. Esercitazione La valutazione degli investimenti. Tecniche di analisi degli investimenti. Esercitazioni sulla valutazione degli investimenti Il business model ed il business plan. Caso applicativo sul business plan La gestione dei progetti. Il project management, l’organizzazione dei progetti; il ciclo di vita del progetto. La pianificazione dei progetti, il controllo dei tempi e dei costi: le principali tecniche. Gestire i rischi di un progetto. Strumenti software per il project management. Il project management nell’organizzazione del cantiere. Esercitazioni e casi applicativi sul project management
Si utilizzeranno i lucidi, le esercitazioni e il materiale integrativo fornito dal docente tramite la "Comunità Didattica" del corso.
Si possono utilizzare i seguenti testi di supporto: Capital Budgeting. Richard A Brealey, Stewart C Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri – 9788838674747 - McGraw Hill Education Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Robert N Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì e Kenneth A. Merchant – 9788838615276 – McGraw Hill Education
Ultimo aggiornamento 12/11/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali Esercitazioni d'aula e/o in laboratorio informatizzato Casi didattici svolti da gruppi di allievi
Prova finale (per tutti gli studenti) Valutazione dei casi didattici svolti durante il corso (facoltativa, per studenti frequentanti)
Verrà effettuata una lezione a calcolatore per la presentazione e svolgimento di un caso applicativo su un software di project managemnt