Fondamenti di termodinamica.
Definizioni di sistema, proprietà, stato di un sistema, cambiamento di
stato, interazione fra sistemi, processo, processo meccanico, processo
reversibile, processo stazionario. Prima legge della termodinamica.
Energia: additività, scambio per interazione, conservazione, equazione di
bilancio. Definizioni di stato di non-equilibrio e di stato di equilibrio, tipi di
equilibrio. Seconda legge della termodinamica. Disponibilità adiabatica ed
energia disponibile. Entropia: additività, scambio per interazione,
generazione per irreversibilità, equazione di bilancio. Interazioni fra
sistemi: lavoro, calore, flusso di massa. Stati di equilibrio stabile:
relazione fondamentale, temperatura, pressione, potenziali totali dei
costituenti. Potenziali termodinamici. ..Sistemi semplici. Stati omogenei ed
eterogenei, fasi, regola delle fasi. Sistemi monocomponenti: stati bifase e
calcolo delle loro proprietà, diagrammi T-s, h-s, p-v, T-p. Comportamenti
ideali: liquido e solido incomprimibile ideale e perfetto, gas ideale e
perfetto.
Termodinamica applicata.
Macchine termiche a ciclo diretto ed inverso. Bilanci di energia ed entropia
per sistemi aperti al flusso di massa e loro applicazione a componenti delle
macchine termiche: condotti, valvole di laminazione, miscelatori,
scambiatori, ebollitori, condensatori, pompe, compressori, turbine.
Efficienza di primo e di secondo principio e concetto di exergia.Proprietà
dell'aria umida.
Trasmissione del calore.
Introduzione allo scambio termico. Modello di mezzo continuo in equilibrio
termodinamico locale. Equilibrio termico. Flusso termico specifico. Modi di
scambio termico. ..Scambio termico per conduzione. Legge di Fourier.
Conducibilità termica. Equazione generale della conduzione. Condizioni al
contorno e iniziali. Risoluzione di problemi monodimensionali in geometria
piana e cilindrica, in regime stazionario, senza e con sorgenti termiche.
Analogia con l'elettrostatica. Superfici alettate. Risoluzione di semplici
problemi non stazionari. ..Scambio termico per irraggiamento. Radiazione
di corpo nero. Legge di Planck. Potere emissivo. Legge di Stefan-
Boltzmann. Emissività di una superficie. Proprietà radiative dei corpi:
assorbimento, riflessione e trasmissione. Scambio radiativo fra superfici
nere e grigie. Fattori di vista. Schermi alla radiazione.