DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO
Considerazioni generali sulla scelta dei sistemi depurativi ottimali
(numero di linee, potenzialità, ecc.). Criteri di pianificazione degli
interventi di collettamento e depurazione: esempi numerici di
applicazione.
Pretrattamenti dei liquami urbani e industriali: tecnologie, criteri di
dimensionamento ed esempi di calcolo.
Sedimentazione: criteri di progetto, tipologie e campi di applicazione.
Processi biologici a fanghi attivi: aspetti cinetici e reattoristici, criteri di
dimensionamento, esempi di calcolo.
Nitrificazione e denitrificazione biologica: schemi impiantistici e criteri di
progettazione.
Defosfatazione chimica e biologica: schemi impiantistici e criteri di
progettazione.
Profilo idraulico di un impianto di depurazione.
Ispessimento, stabilizzazione (aerobica e anaerobica) e disidratazione
meccanica dei fanghi di depurazione: reattoristica, tecnologie disponibili,
criteri progettuali.
Apparecchiature elettro-meccaniche.
Aspetti costruttivi.
IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE
Ossidazione chimica: criteri progettuali.
Coagulazione/flocculazione: alternative impiantistiche e criteri
progettuali.
Filtri a sabbia e filtri a carbone attivo: tipologie impiantistiche e criteri di
calcolo, esempi.
Disinfezione: modelli per il dimensionamento ed esempi di calcolo.
Apparecchiature elettro-meccaniche.
Aspetti costruttivi.