1. Norme per il recupero di acque e rifiuti
Inquadramento normativo a livello europeo e nazionale sulle principali regolamentazioni per il recupero di risorse da acque e rifiuti. Definizione di recupero, riutilizzo e riciclaggio. Presentazione dei dati più aggiornati sul recupero di risorse in Europa e in Italia.
2. Il recupero di materia dai rifiuti
Inquadramento del recupero di materia dai rifiuti (frazione organica, plastica, vetro, carta, metalli, etc.). Il recupero della frazione organica (FORSU, verde e FOS): digestione anaerobica, stabilizzazione aerobica e compostaggio. Il recupero dei rifiuti nel settore delle costruzioni: normative tecniche e ambientali di settore, requisiti geometrici, requisiti fisico-meccanici, requisiti chimici, test di cessione, test di ecotossicità. Casi di studio sul recupero delle scorie di acciaieria e delle scorie da incenerimento RSU nel settore delle costruzioni (calcestruzzo, aggregati bituminosi, etc.).
3. Il recupero di energia dai rifiuti
Processi anaerobici per il trattamento di rifiuti solidi/liquidi/fangosi e il recupero di biogas: trattamenti convenzionali e avanzati, tecniche di trattamento e gestione del biogas per la produzione di energia elettrica e termica. Processi termochimici per il trattamento di rifiuti solidi/liquidi/fangosi e il recupero di energia: combustione, pirolisi, gassificazione. I trattamenti per il recupero di energia dai fanghi biologici di depurazione. Il recupero di energia dal trattamento di biomasse agricole di scarto.
4. Il recupero delle acque reflue depurate
Normativa sul recupero delle acque reflue depurate. Caratteristiche delle acque reflue per il loro recupero a scopo irriguo. Casi di studio sul trattamento delle acque reflue e il loro recupero in agricoltura.