Acque di scarico urbane e industriali
Sistemi biologici a membrana (MBR), Sistemi SBR (Sequencing Batch Reactor), sistemi a biomassa adesa di ultima generazione, processi di ossidazione chimica avanzati e loro integrazione con i processi biologici, destino delle sostanze pericolose (bilanci di massa), tecniche di minimizzazione dei fanghi di depurazione, sistemi per il trattamento delle acque meteoriche.
Potabilizzazione delle acque e acque di processo industriali
Processi di ossidazione avanzata, filtrazione spinta con membrane (microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa, elettrodialisi), scambio ionico, adsorbimento con mezzi non convenzionali (sabbie verdi, diossido di manganese), processi biologici. Tecnologie per la rimozione di inquinanti specifici: arsenico, fluoruri, ammoniaca, nitrati, microinquinanti organici, ecc.
Rifiuti urbani e industriali
Tecnologie avanzate per il trattamento dei rifiuti liquidi; trattamenti avanzati per l'inertizzazione dei rifiuti solidi industriali; tecnologie avanzate per il trattamento e il recupero dei rifiuti industriali. Trattamento di rifiuti liquidi.
Tecnologie appropriate (cenni)
Problematiche ambientali specifiche in ambiti particolari (es. Paesi emergenti); requisiti dei sistemi di ingegneria sanitaria-ambientale; problematiche nella progettazione e realizzazione degli interventi; esempi applicativi nei settori delle acque di scarico, dell'approvvigionamento idrico, dello smaltimento dei rifiuti.
Le metodologie di valutazione dell’impatto ambientale.
L’autorizzazione integrata ambientale e le migliori tecniche disponibili nell’ambito della prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento.
I requisiti della nuova ISO 14001:2015: individuazione e valutazione degli aspetti ambientali dei propri prodotti/servizi considerando una "prospettiva di ciclo di vita (LCP)
Metodologie disponibili per un approccio sistematico all'LCP: Life Cycle Assessment (LCA) in accordo con le norme ISO 14040 e 14044: le fasi di valutazione, Carbon footprint (ISO 14064, ISO 14067), Waterfootprint (ISO 14067)
Presentazione delle metodologie per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (PEF/OEF): la raccomandazione della commissione 2013/179/UE.
Casi di studio di aziende che hanno utilizzato questi strumenti
La metodologia dell’analisi degli aspetti economici e degli effetti incrociati (cross media effect)