FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE: Circolo polmonare vs circolo sistemico; Legge del flusso e legge di Poiseulle; Portata e velocità di flusso; Cellule del miocardio; Miocardio e attività elettrica; basi ioniche delle cellule pacemacker; Confronto fra potenziali d’azione nelle cellule pacemaker e nelle fibre contrattili; Insovrapponibilità della contrazione; Segnale del calcio-calcio indotto; Elettrocardiogramma; Pressione ventricolare, pressione atriale e pressione aortica; Volume ventricolare (telediastolico vs. telesistolico); Diagramma di Wiggers; Innervazione vegetativa del cuore; Gittata sistolica e gittata cardiaca; Fattori di modificazione della frequenza cardiaca; Fattori di modificazione della gittata sistolica; arterie, pressione transmurale; Pressione arteriosa; Arteriole, variabilità della resistenza arteriolare (controllo intrinseco vs. controllo estrinseco), iperemia attiva e reattiva; Capillari (continui vs. fenestrati), sfinteri precapillari e metarteriole, movimenti di soluti, movimenti di acqua (forze di Starling, gradienti pressori, filtrazione e riassorbimento); Pressione netta di filtrazione;Venule; Vene e pressione venosa centrale; effetti della postura sulla pressione sulla circolazione; Pompa muscolare scheletrica, pompa respiratoria, volume ematico totale, tono venomotorio; Pressione arteriosa media e regolazione nervosa; Sangue e linfa.
FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: Zona di conduzione vs. zona di respirazione; Pressioni della cavità pleurica; Liquido intrapleurico e tensione superficiale; Ruolo della pressione intrapleurica; Pneumotorace; Legge di Boyle; Meccanica respiratoria; Fattori che modulano la ventilazione polmonare; Complianza e resistenza polmonare; Legge di LaPlace e ruolo del surfactante alveolare; Broncodilatazione e broncocostrizione; Volumi e capacità polmonari; Ventilazione polmonare vs. ventilazione alveolare; Miscele di gas e pressioni; Scambio di ossigeno e anidridecarbonica; Fattori che influenzano la pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica alveolari; Iperpnea, iperventilazione e ipoventilazione; Trasporto di ossigeno nel sangue; Emoglobina e curva di dissociazione dell’emoglobina; Fattori di variazione dell’affinità emoglobina-ossigeno; Trasporto dell’anidride carbonica nel sangue; Controllo nervoso del ritmo respiratorio.
SISTEMA RENALE: Corpuscolo renale e tubulo renale; Filtrazione glomerulare; Forze di Starling; Pressione di Filtrazione Glomerulare; Velocità di Filtrazione Glomerulare (VFG); Controllo intrinseco di VFG: regolazione miogena, feedback tubulo-glomerulare, cellule del mesangio; Controllo estrinseco di VFG; Riassorbimento Saturazione e trasporto massimo; Pressione di riassorbimento; Riassorbimento del glucosio; Secrezione; Escrezione; Tubulo renale e specificità dei meccanismi di trasporto transmembrana; Bilancio idrico; Riassorbimento dell’acqua nel tubulo prossimale; Moltiplicatore in controcorrente e osmolarità della midollare del rene; Riassorbimento dell’acqua nel tubulo distale e nel dotto collettore; vasopressina e regolazione; Bilancio del Na; sistema renina-angiotensina-aldosterone; Peptide natriuretico atriale; Bilancio del K; Riassorbimento e secrezione del K; Equilibrio acido-base; Azione tampone sugli ioni H; Compensazione respiratoria; Compensazione renale.
SISTEMA GASTROINTESTINALE: Struttura e motilità del tratto gastrointestinale; SN enterico; Motilità di stomaco, intestino tenue e colon; Secrezione salivare, gastrica, enterica, pancreatica e biliare e funzioni; Digestione e assorbimento di carboidrati, proteine e lipidi; Assorbimento di sali e acqua; Principi generali sul SISTEMA ENDOCRINO.