@Mail
Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio.
Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca più importanti nel campo della psicologia generale e della comunicazione fisioterapista-paziente. Favorire l'apprendimento delle competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psichiche. Facilitare la conoscenza delle rappresentazioni di sé e dell'ambiente che la persona elabora e acquisisce attraverso l'interazione e la comunicazione.
1) INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA Nascita e sviluppo della psicologia scientifica - Personalità e modello biopsicosociale - Livelli attività psichica - Metodi di ricerca 2) PERCEZIONE, ATTENZIONE E COSCIENZA Organizzazione percettiva - Leggi della forma - Articolazione figura-sfondo - Costanza percettiva - Illusioni ottiche - Attenzione e vigilanza - Coscienza e sentimenti dell’Io 3) APPRENDIMENTO E MEMORIA Principali modelli e teorie di apprendimento e memoria 4) PENSIERO, INTELLIGENZA E CREATIVITA’ Concetti e immagini mentali - Intelligenza generale e specifica - Longevità creativa 5) EMOTIVITA’ E MOTIVAZIONI Emozioni e loro sviluppo - Motivazioni - Frustrazioni 6) LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE Forma e contenuto del linguaggio - Ascolto - Comunicazione verbale e non-verbale 7) ATTIVITA’ PSICOMOTORIA, RIABILITAZIONE E INVECCHIAMENTO Modificazioni fisiologiche, adattamento psicomotorio e riabilitativo - Eterocronia e variabilità - Fattori adattativi e disadattativi
Testi: Cesa-Bianchi M., Cristini C. (2014). Come invecchiare. Dalla psicologia generale alla psicogerontologia. Aracne, Roma. Delle Fave A., Massimini F., Poli M, Prato-Previde E. (2005). Psicologia Generale. Monduzzi Editore, Bologna.
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni interattive con l'ausilio di diapositive.
Esame scritto. Esame orale.