1. introduzione
2. la formazione delle immagini in radiografia convenzionale, ecografia, TC, RM, l'angiografia,
3. la formazione delle immagini in Medicina Nucleare: SPECT-TC e PET-TC,
4. le informazioni essenziali dei tessuti del corpo umano acquisite attraverso radiografia convenzionale, ecografia & ecocolordoppler, TC, RM e angiografia: osso compatto, spongiosa, calcificazioni, cartilagini, polmone areato e non, tessuto adiposo, vasi arteriosi e venosi, linfatici, parenchimi, strutture cave, linfonodi, compartimenti (peritoneo&retroperitoneo, cavo pleurico),
5. giustificazione e appropriatezza delle indagini diagnostiche per immagini,
6. linee guida in diagnostica per immagini,
7. riduzione della dose nel paziente pediatrico,
8. indicazioni alla diagnostica per immagini nel dolore articolare acuto e cronico delle lesioni osteoartritiche della colonna vertebrale. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento;
9. indicazioni alla diagnostica per immagini nel dolore articolare acuto e cronico da artrite reumatoide. Tecniche di studio a confronto, ruolo, limiti e impiego nella decisione e nella programmazione del trattamento;
10. l'imaging delle lesioni della spalla: radiografia convenzionale, TC, RM, artro-RM;
11. l'imaging delle lesioni del ginocchio: radiografia convenzionale, TC, RM;
12. l'imaging delle lesioni traumatiche dello scheletro periferico, fratture e lussazioni, il processo di riparazione delle fratture e le complicanze: radiografia convenzionale, TC, RM, artro-RM;
13. lo studio con ecografia e RM delle lesioni muscolari e tendinee.