Il DNA , la doppia elica, tautomeria delle basi, denaturazione e ibridazione, la topologia del DNA e le topoisomerasi.
La struttura dell’RNA, differenze chimiche/funzionali da DNA, strutture secondarie, classi di RNA.
La replicazione del DNA nei procarioti ed eucarioti, le DNA polimerasi batteriche ed eucariotiche – Fase di inizio e di terminazione della replicazione.
Meccanismi di errori, mutazioni e riparazione del DNA e strategie per il suo mantenimento.
Meccanismi di riparo della rottura della doppia elica. La ricombinazione omologa, la ricombinazione sito-specifica. I meccanismi di trasposizione: trasposoni a DNA, retrotrasposoni con e senza LTR.
La trascrizione nei procarioti, le RNA polimerasi, promotori iniziazione, elongazione e terminazione.
Meccanismi di controllo della trascrizione in procarioti, modello dell’operone ed il fago lambda.
La trascrizione negli eucarioti, le RNA polimerasi, i fattori generali di trascrizione, Iniziazione, elongazione e terminazione della trascrizione. Maturazione dell’RNA, capping, splicing e sua regolazione, poliadenilazione. Editing dell’RNA.
Controllo della trascrizione in eucarioti.
L’organizzazione del DNA nella cellula, il nucleosoma, gli istoni, assemblaggio dei nucleosomi. Il codice istonico, metilazione del DNA ed epigenetica.
Meccanismo della traduzione nei procarioti: codice genetico, ribosoma, tRNAs, aminoacyltRNAsintetasi e formazione del legame peptidico
La traduzione negli eucarioti
Meccanismi di regolazione post trascrizionale
Protein folding, stabilità e degradazione.
Meccanismi molecolari coinvolti nel omeostasi sitemica e cellulare del ferro.