Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente sarà in grado di conoscere le teorie e le principali cause di degrado ambientale, i principali rimedi e le principali politiche per la sostenibilità della crescita. Nella prima parte vengono infatti analizzate le cause del degrado ambientale e le politiche di controllo, con particolare attenzione alla formulazione delle scelte collettive, alla valutazione dei beni ambientali, alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Infine lo studente analizzerà i problemi legati alla sostenibilità ambientale sia in ottica macroeconomica (commercio internazionale, globalizzazione) che in ottica di sfruttamento ottimo delle risorse naturali.Conoscenze e capacità di comprensione applicateAlla fine di questo percorso lo studente sarà in grado di applicare le teorie apprese per comprendere il funzionamento dei vari incentivi per migliorare l’ambiente nel mondo reale. In questa ottica, gli esempi numerici proposti durante le esercitazioni aiuteranno gli studenti a tradurre i modelli teorici appresi in strumenti utilizzabili. Lo studente avrà appreso le principali tecniche di valutazione dell’ambiente e sarà inoltre in grado di effettuare la valutazione economica (di base) dei progetti ambientali. Infine sarà in grado di valutare quali sono gli effetti della globalizzazione sullo sviluppo sostenibile.Autonomia di giudizio Lo studio impartito in questo insegnameto, darà agli studenti le competenze necessarie per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata nel mondo reale e per essere in grado di comprendere l’impatto in termini di efficienza e di equità della politica ambientale di un determinato paese. Nella seconda parte, attraverso degli esempi, l'attenzione viene rivolta ai rapporti impresa e ambiente (l'ambiente come vincolo e opportunità, strumenti per il monitoraggio, il miglioramento e la comunicazione della performance ambientale).Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni e le proprie proposte sugli argomenti trattati a lezione. Gli studenti che decideranno di fare una presentazione orale avranno la possibilità di esporre un proprio punto al resto della classe in un tempo ragionevolmente breve mettendo quindi alla prova anche le proprie capacità di sintesiCapacità di apprendere.Lo studio impartito in questo insegnamento, a completamento del percorso di studi darà agli studenti le competenze necessarie per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata nel mondo reale. Lo studio della valutazione economica ambientale fornirà agli studenti le basi per fare loro stessi valutazioni e prendere decisioni economiche in situazioni in cui l’attività economia ha un forte impatto ambientale.