COMPRENSIONE ORALE:
- sviluppare delle competenze di comprensione globale e dettagliata;
- espandere il lessico (sensibilizzazione al linguaggio specifico dell’ambito economico-finanziario);
- essere in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, all’università, nel tempo libero;
- saper comprendere l’essenziale di documenti audio e audiovisivi in cui si parla in maniera relativamente lenta e chiara di attualità e tematiche di interesse personale o professionale.
COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTE:
- saper comprendere/produrre testi semplici di vario genere su argomenti che sono familiari o di interesse personale;
- essere in grado di descrivere esperienze e fatti, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti;
- saper comprendere/redigere mail e brevi relazioni di carattere informativo e argomentativo;
- implementare le conoscenze grammaticali e lessicali e metterle al servizio della comprensione e della produzione scritte.